BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a Torino e si illustrò rapidamente presso il Filiberto la testimonianza del favore valdostano per il suo matrimonio con Margherita di Valois e per la pace finalmente conclusa ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] fino ai livelli più alti, tanto delle magistrature civili che di quelle militari. Deciso nell'agire, Piero di Alvise Balbi, morta prematuramente nel giugno del 1508. Dal matrimonio erano nati tre figli maschi, Giovanni, Alvise e Francesco - che mori ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] qualità egli controllava in effetti l'amministrazione civile del Piemonte, mentre le questioni militari con l'imperatore Ferdinando e il re dei Romani Massimiliano, del matrimonio della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] figli (il Sanuto accenna ad un suo precedente matrimonio con la figlia di Fabrizio Giustiniani, il "gobbo I, pp. 75, 81, 109 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] che la morte del padre prima e poi il matrimonio con Amelia Brescianini, da cui nacque la figlia del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno 1835, voll. 10, 18, 23 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Enrichetta, a sua volta, dopo aver sopportato un matrimonio imposto, con un uomo che non stimava, Cassese, La spedizione di Sapri Bari 1968; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in Meridiana, 2011, vol. 69, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] pari ingegno ma di scarse risorse economiche, che il matrimonio col maturo Tron (1772) aveva portato al centro , ff. 258, 321; 2998, f. 159 (1779, confisca e vendite beni); Miscellanea civile, bb. 3762/15, f. 5; 4137/389, f. 6 (1777, beni confiscati ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Castro, Giovanni Francesco e Francesco Capodilista per il civile. Dopo questo secondo dottorato il C. lesse pubblicamente reg. 162 ("Balla doro", I), c. 49v; Ibid., reg. 106 (Cronaca matrimoni), c. 83v; Ibid., Senato, Secreta, reg. 21, cc. 18v, 31v, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] F. si impegnò a non stipulare trattati e a non contrarre matrimonio senza l'approvazione di Federico. In cambio il re promise di il 24 luglio 1312 a Messina gli conferì la giurisdizione civile e penale su Catania e gli donò il castello della ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] ottenne la conferma della condotta in diritto civile per il biennio successivo e riprese l' 219r (elenco dei figli del D.); A 54, f. 295r (notizia del matrimonio con Checca di Bartolomeo Pannellini nel 1458); A 68, f. 196r; Notarile Antecosimiano ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...