GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] senza precisarne la fonte, il suo matrimonio con Isabella di Salvestro de' Medici. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli, Ugo e Ferrara, preposto quindi all'amministrazione della giustizia civile e penale nella prima città del dominio estense ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] dei due tutori del giovane Niccolò (III) d'Este. Dal loro matrimonio nacquero sette figli. Di essi Navilia Giovanna, nata nel 1393, morì di aggregazione al Collegio dei dottori di diritto civile e questa volta tramite la presentazione del cugino ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] altresì di tenersi in disparte in caso di guerra civile. In ragione di ciò gli venne accreditata qualche simpatia ) che il G. decise di lasciare l'Italia e, dopo il matrimonio con l'inglese Constance Hopcraft (1874), si trasferì in Australia, dove ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] con ogni probabilità a Pavia; da li vide il matrimonio della zia, sorella di Perctarit, coi nuovo sovrano, volontà di dare all'istituto monar chico un prestigio sacrale e civile, ma esprimono anche una precisa volontà politica di riavvicinamento alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] M. suggerì, poi, al giovane duca di contrarre matrimonio e la scelta di Giovanni Maria cadde su una nipote di A.F. Massera, ibid., pp. 86-89; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] e di tutto il "palazzo".
Pare, infatti, scoppiata la "guerra civile di Roma". Si profila una lunga ed esiziale serie di ritorsioni e cappella del Louvre, dell'11 apr. 1661, del matrimonio tra Maria Mancini e il nipote, rappresentato per procura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] ingresso ufficiale della sposa a Rimini. Dal matrimonio nacquero Sigismondo, Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1508.
È probabile che a questi anni debba assegnarsi anche il matrimonio del D. con una donna a noi sconosciuta, visto che Anna scrisse numerose poesie liriche di argomento amoroso, morale, civile e di contenuto polemico, che sono andate in gran ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] incendi dolosi, seduzioni con promessa, non mantenuta, di matrimonio, adulteri con strascico di ricatto o di sangue, frequenti il 1604.
Vi si applica nell'amministrazione della giustizia civile e penale, nella "travagiosa materia... delle biave", nell ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] confratelli si schierarono in difesa delle prerogative del potere civile. Il conflitto si inasprì con le accuse di eresia 1573); Responsio ad Calvinum, Inst. I 15 (1573?); De matrimonio (1573?); Theodoro Bezae pro Castellione (1575); De magistratu; ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...