LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] per il L. la sequela dei trasferimenti forzati da una città all'altra della Francia e delle difficoltà materiali, fronteggiate, dopo il matrimonio nel 1832 con una donna di Bastia e la nascita dei primi figli, con mezzi di fortuna quali le lezioni di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] sul diritto internazionale (Lectionum & Epistolarum quae ad jus civile pertinent Liber III, Londra, J. Wolf, 1584). È da un precedente matrimonio) con Henry e Toby Pallavicino, i figli di Orazio. A questo doppio matrimonio, qualche tempo ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] d'arme, mirando anzi a trasferire sul piano politico e civile i legami e i sentimenti di disciplina e di fedeltà dove si era preparato il sepolcro e l'epitaffio.
Dal matrimonio con Lucrezia di Chiaromonte era nato Ferrante, noto soprattutto per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sul comune, fortissimo attaccamento alla tradizione poetica e storico-civile di Venezia: indicative in tal senso sono due lettere sposa Bianchini, seguita l'anno dopo, in occasione del matrimonio di Lucrezia Grimani con Alvise Bembo, da Alcune poesie ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , di proporre ad Antonio Del Balzo Orsini il matrimonio tra Ferdinando e I., nipote prediletta del potente di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] a sposarsi, e dei figli il solo Federico si unì in matrimonio nel 1639 con Cornelia Contarini "dagli scrigni". Il padovano Ludovico Grota Brescia, di esclusiva competenza dei rettori veneziani, quella civile era affidata in gran parte ai "consoli di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Bologna (8 maggio 1528), a compiere studi di diritto canonico e civile, di filosofia e di arte militare.
Il C. si trovava Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] legati alla Repubblica quei nobili genovesi che, grazie alle guerre civili, si erano resi signori di terre e castelli già di Raffaele Adorno.
A questo scopo, nel 1444, concluse il matrimonio tra il proprio figlio ed erede, Catalano, e Bianca ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Nel maggio 1538 Vergerio tentò di istruire una causa civile contro il padre dell'E. davanti ai tribunali Indices (e cfr. L. Bressan, Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al concilio di Trento (a. 1563), in Annuarium historiae conciliorum, XXI [ ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] momento del matrimonio, della scuola "Garibaldi" nel capoluogo partenopeo.
Cresciuta in un ambiente famigliare la sua prima lezione, trattando Del concetto teorico della società civile, argomento che fu oggetto anche della sua prima pubblicazione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...