CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] nei giovani, il senso delle virtù civili.
Assegnava alle accademie una funzione civile ed educativa; le chiamava, perciò, dei suoi rapporti con il marito; sulle "eccellenze del matrimonio, e quanti beni altri conseguiti da quello"; sulla educazione ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] consentito eleggere un rappresentante incaricato di esercitare la giustizia civile per ammende pari a un massimo di 10 lire estensione di 875 pertiche, ulteriormente incrementate dopo il matrimonio del fratello Maffiolo con Giovanna Crivelli. Nel ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dove il 1° luglio 1746 ottenne il baccellierato in diritto civile e canonico. Già in questi anni inoltre egli si era vita privata. Morì a Torino il 28 genn. 1793.
Dal suo matrimonio aveva avuto oltre al figlio, Agostino, nato a Torino il 16 marzo ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] materno Iacopo Antonio, di condizione borghese. Studiò diritto civile a Napoli, dove poi si esercitò nell'avvocatura, tribunale d'appello per un processo di annullamento di matrimonio, già deliberato in prima istanza dalla curia arcivescovile di ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] con pocca cognition di cose di stado e de niun antiveder civile". E cosi conclude il suo duro giudizio, a commento dell' di Stato di Venezia, Avagaria di Comun, I, c. 127v; Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, sub voce Emo Agostino; Misc. cod ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] del M., che hanno un'ovvia coloritura politica: il matrimonio tra sua figlia Cancellaria e Simone di Giberto da signore Berardo (16 ott. 1308) il M. assunse il potere civile, e probabilmente orchestrò anche l'operazione che portò Federico, figlio di ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] paterna, in località Liorato nota oggi come Gianavella inferiore. Dal matrimonio nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) la loi de Dieu et de la société civile"), si passa a disposizioni organizzative che garantiscano ordine ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 27 maggio 1654 per regolarizzare la situazione con il matrimonio. Nonostante la legittimazione ricevuta, i figli continuavano 15).
Frustrato nella vita politica e forse anche in quella civile, il C. cercò di rinverdire altrimenti il prestigio della ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] il quindicenne L. frequentò a Padova i corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò un di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco della consolidata strategia familiare ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] e il 22 maggio del 1797: nel clima di guerra civile che si era determinato tra i rivoluzionari e le schiere a Genova il 22 apr. 1849.
Lasciò due figli maschi nati dal matrimonio con Emilia Lomellini, Giacomo e Nicolò: Giacomo, nato il 28 giugno ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...