ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] ortodosso, compi l'atto di conversione alla fede cattolica. Il 24 ottobre a Roma, presso il Quirinale, fu celebrato il matrimonio secondo il rito civile e poi, presso la basilica di S. Maria degli Angeli, ebbe luogo la cerimonia religiosa. Dopo il ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] 1760, il G. fu destinato al delicato incarico di giudice civile nella Real Udienza di Sardegna.
Inviandolo nell'isola Bogino contava G. riprese a lavorare con impegno, ma il suo matrimonio con la Manca convinse Bogino ad allontanarlo dall'isola, per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] . apprese ben presto il latino; in seguito studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense.
A Roma, nel Regno.
Nel 1589 il G. andò a Milano per celebrare il matrimonio tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] alle provvisioni di benefici ecclesiastici deliberate dalla curia romana (24 nov. 1783);un altro editto che faceva del matrimonio un semplice contratto Civile (26 sett. 1784)e una serie di decreti emanati tra il febbraio e il maggio del 1786 che ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Milano, lo utilizzò ben presto nell'amministraziobe civile e militare e in missioni diplomatiche. Morto ital., II (1885), pp. 526-33, 537, 542; L. Rossi, Il matrimonio di Sante Bentivoglio..., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI (1906), ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] fonderia di Santa Maria della Rovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la Belfiore e le altre condanne esemplari.
Tornato alla vita civile, nel 1858, da vicepresidente della giunta agraria di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ne era stato l'incubatrice, dopo il rientro nella vita civile il D. era andato impegnandosi nell'attività politica. Nella competizione dipendenti ed affittuari. Rimasto senza discendenti il suo matrimonio, i titoli nobiliari passarono da lui, ultimo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] meriti dell'E., quanto in una Istruzione paterna, morale civile ed economica, anonima e non datata, ma con ogni ed una economica riserva di tuo avo, e mio zio".
Quanto al matrimonio, dovrà scegliere la moglie non tra le famiglie "più bizzarre e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Pochi mesi dopo (13 giugno 1640) si unì in matrimonio con la diciottenne Vittoria Pagani di nobile famiglia spoletina, iniziando Disceptationes civiles promiscui juris e il Prontuario di diritto civile e canonico;di argomento religioso, tre libri che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Il padre di Camillo fu ascritto alla nobiltà nel 1564. Dal matrimonio con Dorotea, celebrato nel 1594, nacquero otto figli. Tra concesso, inoltre, il titolo baronale annesso, la giurisdizione civile e criminale e il diritto di concedere in enfiteusi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...