DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] biennio 1573-75 e dovette affrontare la difficile esperienza della guerra civile tra le due fazioni della nobiltà di Genova, i "vecchi" le possibilità di riarmo navale della Repubblica. Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] la crociata la speranza (alimentata da informazioni inesatte) di portare la Chiesa ortodossa di Russia all'obbedienza a Roma; il matrimonio del gran principe con Zoe poteva realizzare l'una e l'altra. D'altro canto, stringere legami di parentela con ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] dal padre l'incarico di stipulare il contratto di matrimonio della sorella Sibilia con Oberto Spinola: nella cerimonia, ibid., LIV (1926), p. 14; M. Moresco, Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII, in Scritti giuridici in onore di S. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Canino e di Zenaide Bonaparte cugina di Napoleone III. Dal matrimonio nacquero due figli, Giacinta e Pompeo. Frequenti in questi avrebbero dovuto offrirsi "vicendevole sostegno" per il progresso civile del paese.
Dal Vaticano non venne però quel ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] sue ventotto pubblicazioni, di volta in volta sulla storia civile, su quella dell'arte e della musica, sulle vicende ; I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890; Il matrimonio di Dorotea Gonzaga con Galeazzo Maria Sforza, Genova 1890; Federico ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] attestazioni di una vivace attività edilizia, tanto civile quanto ecclesiastica e militare, nei territori del primogenito di suo fratello Dorino I, il giovane Francesco III. Il matrimonio, deciso con il chiaro scopo di consolidare l'unione tra i due ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] cessò nel 1936 di pagare la tassa sui celibi, contraendo matrimonio a 57 anni con Vittorina Falaschi, con cui ebbe un aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerra civile»; il provvedimento gli fu notificato il 18 maggio 1945 a ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] ott. 1965, sui "Casi di scioglimento del matrimonio". Questo progetto, che venne subito definito "piccolo dic. 1982 al 29 apr. 1983, ministro per la Protezione civile nel quinto governo Fanfani. Riconfermato alla Camera nelle elezioni del 26 ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] il pericolo che Filippo II approfittasse della guerra civile in Francia per consolidare l'egemonia spagnola. Così . Il vicario del patriarca aveva concesso di esentarli dalla pubblicazione del matrimonio (che "per honor vostro et mio - scrisse il B. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] , premorto alla madre. È plausibile che il matrimonio sia stato concordato per i comuni interessi politico- fotomeccanica, Bologna 1969), pp. 608-612; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862 (rist. anast., Rimini 1971), ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...