LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Consiglio segreto, il più alto organo con attribuzioni di tribunale civile e criminale, ma anche di organo politico su delega Maria Fieschi, sposata il 20 maggio 1468; un matrimonio, questo, che doveva almeno temporaneamente sopire le controversie ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] religiose con le idee razionaliste che egli allora professava. L'8 febbr. 1808 il matrimonio veniva celebrato nella casa milanese di via del Marino, il rito civile dinanzi al conte Arese Lucini, quello calvinista dal pastore Orelli, fatto venire da ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] rientravano, oltre alla giurisdizione cittadina e all'amministrazione civile, anche i diritti finanziari della Corona sulla città morto in esilio, lasciandola erede del feudo. Da questo matrimonio nacque una figlia, Francesca, che nel 1280 era ancora ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] (Margherita, Bianca e Diamante). Nel 1420, il matrimonio fra Romeo ed Elisabetta Bentivoglio legava i Pepoli alla famiglia brillante: già nel 1438 era aggregato al Collegio di diritto civile e in quello stesso anno iniziava l’attività didattica, con ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] negli uffici intermedi conferibili sia a nobili sia a civili, era divenuta ufficio maggiore riservato ai nobili all nipoti Giustiniani, figli di due sorelle, Bartolomeo e Carlo. Dal matrimonio, contratto in età matura con Laura Della Chiesa, vedova di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] che gravavano sul D. non lo ostacolarono nell'attività civile alla quale in questi anni si dedicava. Infatti a partire pare nel 1591.
Come già accennato, si era legato in matrimonio con Polissena Poiana dalla quale ebbe due figli: Isabetta, che ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] giustizia residente di Chambéry, tribunale d'appello per le cause civili e penali (1406). Negli anni successivi, svolse un' dell'ambasceria inviata a Cipro nel 1432 per concordare il matrimonio di Anna di Lusignano con Ludovico, figlio di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] d’Aragona e Isabella di Castiglia, uniti in matrimonio dal 1469, unificarono il territorio spagnolo, dando vita secolo fu scossa da una grave crisi dinastica sfociata in guerra civile, che portò infine all’abdicazione di Isabella II di Borbone ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] importante casa di commercio. Al 1503 risale il suo matrimonio con Caterina di Filippo Strozzi, appartenente alla importante famiglia contempo si delineava il fondato timore di una guerra civile. Il Soderini accettò quindi tutte le condizioni poste ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] dei giureconsulti, costituita per unificare la legislazione civile del Regno. Si trattava di un'opera Ibid., Acta Origlia, pandette correnti, n. 1153, e f. 167,1, VI dei Matrimoni di S. Maria d'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, Opere, VI ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...