BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] . Nel 1490 risulta invece a Siena dove insegnava diritto civile: in un rotulo di lettori per l'anno 1493 nell'ottobre del 1491; Repetitio super rubrica et titulo soluto matrimonio quemdemodum dos petatur, stampata a Siena dallo stesso Enrico de ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] che tuttavia comportava non poche intromissioni nell'amministrazione civile. I dati biografici più salienti sono, per 10 agosto precedente aveva dettato le sue ultime volontà.
Dal suo matrimonio celebrato il 24 genn. 1712 nel duomo torinese di S. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] . Morì probabilmente nel 1326. Dei figli, nati dal suo matrimonio con Ghissa di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono l'Umbria, IX(1903), pp. 6, 20, 23; R. Guerrieri,Storia civile ed eccles. del Com. di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, p. 149; L ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] il proprio studio con le relative scritture legali.
Prima del matrimonio gli erano nati tre figli naturali: Annibale (1497-1542), notaio del giudice dell'Aquila, un magistrato di giurisdizione civile dipendente dal podestà. La parentela con la ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] egli funse da testimone del testamento del suocero nel 1440. Dal matrimonio nacquero sei figli, cinque maschi e una femmina. La figlia . mostrano strette affinità con la tradizione dell'umanesimo civile fiorentino.
Il corpus delle orazioni ci è giunto ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] ) e l'anno dopo sostituì come lettore di diritto civile il fratello Ettore Bonifacio nella stessa università dove più tardi nove figli, mentre non ebbe figli dal suo secondo matrimonio con Margherita Ludovica Birago. Il primogenito Raffaele Ignazio, ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] primi avevano portato in Italia le nozioni del vivere civile. I Principi, se risentivano del razionalismo predominante, sosteneva il carattere antireligioso dell'indissolubifità del matrimonio attraverso l'esame dei divorzio nell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] che avevano votato per dichiarare nazionali i beni ecclesiastici, e di aver proposto che il matrimonio fosse considerato contratto civile (Codignola, I, pp. CXXIX ss.). La commissione legislativa concluse i suoi lavori raggiungendo un compromesso ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] di Camillo Macchiavelli, cittadino bolognese e mercante; dal matrimonio nacquero tredici figli, sei femmine e sette maschi. per tre volte sindaco degli auditori della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] mancanza di fasto regale, la rinuncia alla lista civile, che avrebbero potuto renderlo popolare, furono messe quindici anni di vedovanza, l'11 sett. 1888 si unì in matrimonio con la nipote Letizia Napoleone, figlia del principe Gerolamo Napoleone e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...