DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] anno; nel 1443 presentava all'esame privato di diritto civile un canonico novarese, licenziato poi in utroque iure. contiene i Commentaria in I. si filio familias ff. soluto matrimonio per Iacobum de Puteo mediolanensem I.I.D. anno 1458 scripta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Studio una lettura straordinaria dei giorni festivi di diritto civile. Alla fine gli riuscì di ottenerla. Passò tutta l Mazzei, Martinelli. A rendere più piccante la vicenda del suo matrimonio, una ex monaca avignonese - autrice di romanzi e di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della maggiore lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto di quello del notariato, si era nato come Felice, Veronica, Marsia e Caterina dal suo matrimonio con Costanza di Filippo "Iacobi" avvenuto tra il 1430e il ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] c.c., l’incapacità naturale si ritrova in norme specifiche, concernenti il matrimonio (art. 120 c.c.), il testamento (art. 591, n. 3 , il valore di affezione del bene (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, cit., 376). La mala fede, in base a ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] potrà importare invece l’irrogazione di una diversa sanzione sia essa penale, civile o amministrativa (Cass. S.U., 19.12.2007, n. ’oggetto o della causa (art. 2126 c.c.); nel matrimonio nullo che produce gli effetti di quello valido in favore dei ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] diverranno i principali della sua produzione - Ancoradella nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. ital , pp. 157 ss.: brevi "note di studio" su Il codice civile del Brasile).
Angustiato a lungo da una malattia, il D. mori a ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] alla legge stessa.
La separazione nel diritto canonico
Nell’ordinamento civile italiano, al matrimonio canonico nei pubblici registri dello stato civile, lo Stato riconosce effetti civili. Attualmente è regolato dall'art. 8 della l. 25.03 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in moglie Antonia di Benedetto di Vanne e dal matrimonio nacque Battista, che sposò Bartolomeo nel 1413. Costui, , secondo il quale il candidato doveva essere addottorato in diritto civile da almeno tre anni, segnò il culmine della sua carriera. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dei giuristi di Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella università, incarico che tenne per dieci anni di recarsi a Ferrara, dove partecipò alle celebrazioni indette per il matrimonio di Maria d'Aragona con Lionello d'Este, presso il quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Il 31 luglio 1307 i rettori delle Università di diritto civile e canonico, preoccupati per la crisi degli insegnamenti, chiesero di Ravenna. Le tre figlie si erano unite in matrimonio con altrettanti dottori: Bettina con Giovanni da San Giorgio, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...