GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito civile, il 16 dic. 1915, in un ospedale di Treviglio, dove Mussolini, di via Rasella. Nell'aprile 1930 venne celebrato il matrimonio tra la primogenita Edda e Galeazzo Ciano.
Più o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dei poveri in una popolazione arrivata a 650.000 unità): primo in Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, furono distribuiti sussidi (4.500.000 lire), buoni pasto gratuiti (400.000), viveri e indumenti ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] rappresentanza, ospitando e partecipando alle liturgie del potere civile e religioso. Ogni celebrazione – l’apertura del y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo, organizzò il matrimonio tra la sorella Marianna e il figlio del marchese, Francisco ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] di nobili veneti, reg. 106/1, c. 85; Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 162; ibid., Balla d'oro, reg. 163/2, c. 292; reg. 164/3, c. 210; Misc. civile, b. 177, f. 12; Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, regg. 23, cc. 3v, 4v, 15, 19v, 20v, 42v ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] interni cittadini (Sommari, 142, p. 40). Da quel matrimonio Taddeo ebbe, oltre a Giacomo e Giovanni, che gli succedettero la professione notarile, Taddeo conseguì la laurea in diritto civile nel febbraio del 1320. Fu certamente quella la tappa ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , ed ottenne un incarico di lettore straordinario di diritto civile nello Studio. Nel 1733 sposò la giovanissima Anna Maria Nervi per. causa di detto parto". Il D. non contrarrà più matrimonio e non si occuperà, da quel momento, che dell'educazione ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Tale rapporto si rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca il proprio potere a Sciacca ponendo fine alla lotta civile e agli episodi di violenza che la dilaniavano nella ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] .
L'episodio, riportato in tutte le cronache della guerra civile inglese e nella History of the rebellion di Edward Hyde, a Vienna come inviato straordinario dell'Inghilterra per trattare il matrimonio tra il duca di York e Claudia Felicita, figlia ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un figlio, Alberto, morto a Ivrea, scuola potesse svolgere una vera educazione intellettuale e civile del popolo.
Divenuto presidente del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] scuole di Brera per l'istruzione dei giovani di nascita "civile". Nel 1764, per volontà paterna, lasciò il collegio e avrebbe dovuto garantire il futuro e il decoro della casa. Dal matrimonio nacque, il 4 marzo 1782, Alessandro. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...