GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] figlia di un ricco negoziante, ottenendo una cospicua dote. Dal matrimonio ebbe due figlie, Zenaide Carlotta Giulia, nata l'8 luglio Stato: G. si fece liquidare la parte della lista civile che in precedenza aveva lasciato al Tesoro, e fece ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] in quanto marito della figlia Taddea. Il matrimonio con Elisabetta da Varano, conclusosi intorno al s., 610, 613, 618, 623, 625, 633, 651; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] in Valdelsa. Arra di quest'accordo deve essere stato il matrimonio tra Beatrice figlia del C. e Marcovaldo dei Guidi di che minacciava sempre più di trasformarsi in cronico conflitto civile tra Visconti e Gherardeschi con rispettivi alleati e consorti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...]
A Parma i rapporti del F. con i duchi e il potere civile ebbero fasi alterne e non sempre lineari. Uno dei suoi primi interventi pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] régime.
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tutti a dare organicità e enciclopedismo, Modena 1926, pp. 12 s.; F. Quintavalle, Un retroscena di corte. I matrimoni estensi…, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1940), pp. 319-342; G. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] del feudo concesso dal re al defunto.
Dal matrimonio con Alda il L. aveva avuto evidentemente solo di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, II, Genova 1844, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] del secolo, di pari passo.
Lettore in ius civile nell'università fiorentina dall'ottobre 1439, fu incaricato della suo onore è nella Flamecta di Ugolino Verino. Dopo il già ricordato matrimonio con una Spini, il C. si sposò una seconda volta nel 1449 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Cavallo auditore fiscale, un memoriale sulla Ruota civile o Consiglio di giustizia della città di , c. 34r e Pisa, Archivio arcivescovile, Dottorati 14, c. 58v; per il matrimonio, Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Magliab., XXVI, 80, n. 372. Per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] i rallegramenti della Repubblica a Carlo VIII per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e il conseguente acquisto di quel dai principi e feudatari locali, impegnati in una guerra civile che rendeva assai malsicure le strade. Ma quando finalmente si ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] dove, per tradizione, sarebbe stato simbolicamente consumato il matrimonio tra il presule e la Chiesa di Firenze. riuscisse a prevalere sull'altra. Per far cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...