CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] via materna.
Giovò, forse, alla sua carriera anche il matrimonio con Anna de' Medici, figlia di Camillo, altro celebre avvocato decime al Rev. Vescovo. In materia di rapporti tra potere civile e potere ecclesiastico si deve ancora al C. un Discorso ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] stesso aveva abbandonato Genova per San Venerio in seguito al matrimonio, celebrato a Genova il 28 aprile 1870, con Teresa e nel 1902 a La Spezia. Il suo impegno nella società civile ligure e, più in generale, nazionale si allargò ad altri ambiti ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nominato primo consigliere il 30 nov. 1831 (Statuti del Real Ordine Civile diSavoia..., Roma 1876, p. 101); il 14 apr. 1832 di Torino, Ministero della Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio 11 (foglio sciolto datato ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] all'università. Nel novembre successivo pubblicò per le stampe di Johann von Paderborn alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimiliano d'Asburgo con Maria di Borgogna e il suo ingresso nei domini ereditari della moglie (Carmina ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] A. Rivadeneyra. Nel 1832 divenne giudice togato nel tribunale civile dell'auditor camerae e dal 1840 fu per oltre Arch. segreto Vaticano, si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marco, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] compare l'unico suo figlio, Ferrantino, nato dal matrimonio con Giacoma, appartenente alla facoltosa famiglia riminese dei A.F. Massera, ibid., pp. 147-154; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862; IV, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] del casato; la Marcello infatti morì presto e il matrimonio del G., nel 1494, con Chiara Erizzo del c. 51v; sul patrimonio e la sua amministrazione, Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. civile, b. 54/3; Ibid., Misc. Gregolin, bb. 39, 40, passim (dove ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] bianca dell'arma della dinastia sabauda.
I meriti militari e civili valsero inoltre al C. la nomina a senatore e consigliere che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 83 al febbraio del 1685, anno in cui il matrimonio del fratello minore, Francesco, con Loredana Tron di Alvise per l'inventario dei beni familiari, Ibid., Avogaria di Comun. Miscellanea civile, b. 161/10; su un processo per ragioni inerenti all' ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] prestigio fu notevole se, il 4 ag. 1464, al matrimonio di sua figlia Antonella coi nobile Salvatore Zurlo presenziarono, oltre due Sicilie, III, Napoli 1810, p. 320; P. Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Milano 1833, II, pp. 162a, 165a, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...