. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] dignità, divenuta poi ereditaria nella famiglia, di maestro del Sacro Ospizio; Giusto, il cantore de La bella Mano; Lucido Iacopo e Andrea (fine del '400), condottieri famosi. Per il matrimonio di Fulvia C. con Mario Sforza di Santa Fiora, questo ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] prediletto di Filippo IV il Bello, finché il secondo matrimonio con Caterina di Courtenay, erede dell'Impero latino d' dalla conquista di Costantinopoli; sfumava la candidatura al sacro romano impero, nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato a Paderborn il 30 aprile 1826, morto a Innsbruck il 10 luglio 1902. Entrato nel 1848 in rapporti con Giovanni Federico Böhmer, maestro negli studî sulle fonti medievali e professore [...] und Königtum (Innsbruck 1862), e dichiarava la caduta del sacro romano impero derivata non dall'aver esso esteso all'Italia voll. 2, Innsbruck 1877-78). Una sua storia del matrimonio tedesco è rimasta incompiuta.
Bibl.: J. Jung, Julius von ...
Leggi Tutto
Compositore sacro e profano, nato a Parigi nel 1662, morto a Lunéville il 7 settembre 1741. Uscito dalla scuola del Lulli, fu musicista da camera di Luigi XIV, ma, colpito dall'accusa di seduzione e ratto [...] e 14 anni dopo il duca di Lorena lo nominava intendente della sua musica a Lunéville, finché nel 1722 il suo matrimonio veniva riconosciuto valido e poteva finalmente ricongiungersi alla moglie.
Diede al teatro l'Idylle sur la naissance de Mgr. le ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] dei saṃpradāya di tradizione śākta, l'uso del matrimonio dei fanciulli e quello del suicidio delle vedove sulla p. 360), ma in particolare vale a designare una serie di testi sacri, che prendono il nome di Saṃhitā presso i visnuiti di Āgama presso gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori. La Sicilia nel 1212, poi re dei Romani fino al 1235; dal secondo matrimonio con Isabella-Jolanda di Brienne (m. 1228): Corrado IV (1228-1254), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] si rileva dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine del 5° sec. a. in quanto dedicate a Era, dea protettrice del matrimonio che presiedeva a tutte le attività femminili. Ne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Danimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. Hirschauer, La ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] finzione, potrebbe ristabilire l'illusione teatrale e la comunione sacra con la sala, ma Pirandello si premura di distruggere Burgunda (Iwona, principessa di Borgogna) e Ślub (Il matrimonio) siano del 1935 e del 1946, W. Gombrowicz, polacco ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , e limitando, con altre disposizioni, la possibilità dei matrimoni di coscienza e la facilità con cui venivano concesse le .
Restauri di antichi edifici, come il Colosseo, e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...