Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] : la nascita, gli studi, la carriera professionale, il matrimonio, le occorrenze felici, le occorrenze infelici, i lutti,
Il gold standard o ‛tallone aureo', imponendo un legame quasi sacro, agli occhi dei politici, tra oro nelle casse pubbliche e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] III (m. 1434) e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne anche duca di Lorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Bari 1977, pp. 155-195.
C. De Lellis, Aggiunta alla Napoli sacra del D'Engenio, a cura di F. Aceto, I (Collana di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] che le ragazze rientravano in famiglia in attesa del matrimonio o si avviavano a prendere i voti, mentre comune); per gli studi superiori di logica, metafisica, eloquenza sacra, teologia dogmatica e morale dovevano invece rivolgersi ad altri due ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a termine la sagrestia (sala del capitolo o cappella del Sacramento), ambiente a pianta centrale vicino alle sale capitolari inglesi. Nel al tempo di Ottone I, e ancora in seguito al matrimonio di Ottone II con la bizantina Teofano, e riscontrabile, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Roma dopo aver respinto sia la proposta di un futuro matrimonio tra le case Barberini e Farnese, sia una nuova ed i suoi rapporti con l'architettura ed urbanistica romana e con l'arte sacra cfr. fra l'altro: J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] avessi tenuta, è, perché io non sono stato animoso come voi. Le Sacre Scritture mi fanno paura; e giacché nulla è stato proibito finora del mio Chiesa al tempo della devoluzione di Ferrara. Il matrimonio di Rinaldo I con Carlotta Felicita di Hannover ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] quella che verteva sulla rottura di un contratto di matrimonio per una sua figlia, suggeriscono che egli avesse un a noi. Nel 1598 visitò Praga, dove incontrò l'imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, il quale nutriva un serio interesse per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] atmosfera di sperdimento religioso: il tipico espediente del connubio di sacro e profano. Ma, oltre il valore del libro, scarso del 1884 il D. ritornò a Roma. Finalmente il suo matrimonio gli fornì qualche vantaggio pratico; la suocera si dette da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] pretesa da Enrico VI di Svevia per il suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.
Storici del Mezzogiorno svevo
Di di una vera e propria cronaca, ma di un «memoriale delle antichità sacre e profane» di Napoli, «scritto senza alcuna critica e con una ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] reinserirsi nella società con mezzi come il lavoro, il matrimonio, la politica. Su questo punto la crisi del sacerdozio è legata alla crisi del sacro. Ma abbiamo detto che questa crisi del sacro sembra superata. Il paradosso attuale è che certi preti ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...