Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] accentua la desiderabilità: la donna amante fugge la prigionia del matrimonio, l'uomo, invece, cerca l'affermazione di sé nella Persone affamate, colpite dal delirium tremens, dal 'fuoco sacro', mutilate da cancrene e ridotte alla follia dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] (1980), condanna l'uso degli anticoncezionali e la nascita di una famiglia al di fuori del sacramento del matrimonio, prende posizione in favore della Dichiarazione universale sui diritti umani - argomento già affrontato nel discorso all ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di Dublino, ricorda nelle sue lettere sia le prediche sulle Sacre Scritture, sia le conversazioni avute nel 1608 con gli non farsi troppo riconoscere. Profondamente ammirato è il racconto del matrimonio d’una figlia del ricco Levi dal Banco che vide ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] sino alla fine della tregua di dieci anni. Il recinto sacro che include la moschea al-Aqsā e la Cupola della Roccia dove Federico si trattiene per un mese ed è presente al matrimonio del re Enrico con Alice, figlia del marchese di Monferrato, mentre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] descrivono riti implicanti l'uso di mantra vedici che servono da sacramenti per la vita domestica di un gruppo familiare; più in con l'iniziazione all'educazione vedica e procede attraverso il matrimonio fino alla fase in cui il bambino è pronto a ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] né continuo. Da un lato vi sono gli intervalli del tempo sacro, il tempo delle feste (per la maggior parte periodiche); dall' da quel momento in poi, del gruppo dei capifamiglia. Ogni matrimonio implica una tensione e un pericolo e perciò provoca una ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di Palermo; e, con le grosse perdite al gioco e il matrimonio, avversato dalla famiglia, non aveva certo migliorato la sua posizione. Palermo mia.., da quanto di più caro e di più sacro abbiasi al mondo, e frettoloso e straziato mi apparecchiava a ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] en España, Revista de arquelogia 121, 1991, pp. 41-47; G. Steinsland, Det hellige bryllup og nordisk kongeideologi [Il sacromatrimonio e l'ideologia reale nordica], Oslo 1991; The Archaeology of Novgorod, Russia. Recent Results from the Town and its ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] la Terra (Ki), che si adornano per celebrare il loro matrimonio. Il cielo feconda la Terra con i semi dell'albero e programmatico di Ullikummi, cioè 'distruttore di Kumme' (la città sacra a Teshup). Kumarbi lo nasconde nella 'nera terra', cioè negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] parte alla delegazione inviata nella metropoli a trattare il matrimonio di Ottone III con una principessa bizantina. L monumentali, là dove in funzione apotropaica di difensori dello spazio sacro si trovano leoni ma anche buoi o elefanti, come nella ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...