CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] les outils (Cahiers de Boscodon 4), Paris 1988; Il Sacro convento di Assisi, Bari 1988; S. Maria del costi di sepoltura, alle cure in caso di malattia e al loro matrimonio. Nei c. si celebravano alcuni giorni di festa particolari per il compimento ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Daniel Bell ha parlato in proposito di un "ritorno del sacro", affermando che oggi, quando sembra che il tema della modernità a sollevare gravi problemi nel campo della sessualità, del matrimonio, del servizio militare o del profitto economico, l ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] si unisce lo sforzo di scoprire il più possibile l'oggetto sacro per renderlo accessibile. Tale scopo è ottenuto, in questo caso, . si arricchì di un aspetto importante. Già con il matrimonio dell'imperatore Ottone II (973-983) con la principessa ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] hanno preso i voti e altre due hanno contratto matrimoni relativamente modesti, il fratello maggiore, Pamphilo, ha avuto fa altro che sancire una posizione ormai di rilievo in seno al Sacro Collegio, dove il Pamphili dà prova di una certa autonomia, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Analogamente R. Otto elaborò una teorica del sacro e una dottrina del simbolo: il sacro non è un sentirsi elevati ad alti cosa importante)". Per l'iniziato dogon fra Sino e il sacrificio, il matrimonio e la prugna, l'arpa e la tessitura, l'abito e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , a quel tempo stabilitosi in Francia. Dal loro matrimonio nacquero dodici figli, dei quali almeno cinque collaboreranno col ispirazione tessile (alcuni resti nella sagrestia e nel Museo d'arte sacra), e per la cappella di S. Bartolo in S. Agostino ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] giudiziario, ivi compresa la Vicaria e il Sacro Consiglio.
Una maggiore efficienza burocratica era in folla si era radunata nel grande salone di Castelnuovo per celebrare il matrimonio della nipote del re, Maria, con il figlio del conte di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] il G. non avrebbe frequentato le chiese, né praticato i sacramenti), ma anche per la relazione. L'assenza di un riserbo e la genericità delle testimonianze. Non si astenne dal matrimonio per misoginia, ma non sembra aver posto la vita sentimentale ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] opera tra elementi romani e greci a seguito del matrimonio di Ottone II e Teofano, principessa di Bisanzio, sia l'autentico significato dell'ora et labora: "Nunc lege, nunc ora. / Sacra vel in arte labora. / Sic erit hora brevis / et labor ipse levis ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] volgono gli sguardi di tutto il mondo cattolico" (allocuzione al Sacro Collegio in occasione del Natale 1945) - come punto d' di dottrine tradizionali, riguardo ad esempio il rapporto tra matrimonio e procreazione o il ruolo della donna nella famiglia ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...