FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] e n. 7); la data di esecuzione del Matrimonio mistico di s. Caterina del duomo di Novara, pertanto IV (1910), pp. 238-58, 345-358; V (1911), pp. 77-94; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 67-133 e passim;A. M. Brizio, Studi su G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sorella il cui nome è ignoto; gli nacque da matrimonio la figlia Cinthia. La sua famiglia fu sospettata dal 1614 con dedica al princeps, che piacque alla censura. Il maestro del Sacro Palazzo la disse «degna dell’eccellenza dell’Autore» (Teatro, cit., ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] che, giustamente, temeva le sue manovre a pro di un matrimonio che unisse la Corona francese e la famiglia Medici.
Il cardinale aveva caldeggiato la candidatura, chiamando per gli estremi sacramenti Pietro de Maria de la Peña, carmelitano spagnolo. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] edizione Bemporad (Firenze 1927).
Al 27 gennaio 1894 data il matrimonio a Girgenti, combinato dalle rispettive famiglie, con la figlia di Sagra del Signore della Nave, ispirata alla degenerazione del sacro (e dunque anche del teatro come rito) in ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] a considerare il dipinto di M. occasionato dall’unione in matrimonio di due membri delle casate. L’opera si può considerare sesto che dà accesso all’ambiente dove si svolge l’evento sacro, e nel secondo piano in cui le due ante semiaperte permettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] scenico da opporre al modello del dramma sacro medievale. Specie nei momenti di maggior tensione tutte commedie plasmate sul modello del mariazo, ossia farsa sul matrimonio dei contadini in cinque atti in versi in dialetto padovano. Superata ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] così raggiunta una pace con gli Asburgo e, mediante il matrimonio del figlio di E., Giovanni, con Elisabetta di Boemia, che deliberatamente e subitamente D. ha ritenuto di dover dare al poema sacro. In tal modo le allegorie del veltro - e del DXV - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] due aspetti, talvolta in connessione tra loro nelle fonti: il matrimonio per ratto, che avviene spesso durante feste in santuari di delle Sabine potrebbe essere un buon esempio); le guerre sacre, che non portano a conquiste territoriali e che spesso ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il 1° novembre 1503, Farnese intrattenne buoni rapporti cementati dal matrimonio (1505) di Laura, figlia di Giulia e di Orsino Orsini si aprì il conclave nel quale Farnese, decano del sacro collegio, designato più volte da Clemente VII a succedergli, ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] stesura del capolavoro Horcynus Orca.
Nel 1948 si unì in matrimonio con Jutta Bruto. Conosciuta a Messina quand'era anche viale Libia e poi, dal marzo del 1958, nel quartiere Monte Sacro, in un appartamento al terzo piano di via dell’Assietta, n. ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...