LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] tappa importante del percorso del L., alcune opere di soggetto sacro, biblico e storico, dove l'intento decorativo appare più esplicito per la sua leggenda (va ricordato però che il matrimonio con Elisabetta Susini avvenne solo nel 1646). Malmantile è ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] nel tempio. Le fanciulle selezionate per questo officio sacro restavano all'interno dell'ordine sacerdotale per trent'anni, al termine dei quali ritornavano nel secolo e potevano contrarre matrimonio. La loro funzione era strettamente collegata con ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Chiesa anche nel campo specifico dell'interpretazione della "sacra pagina", in cui consisteva ancora gran parte della comprende allora perché O. si adoperasse tanto per concludere il matrimonio di Federico II con Iolanda di Brienne, figlia del re ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] che accompagnarono il principe Filippo in Inghilterra, in occasione del suo matrimonio con Maria Tudor, e, nell'autunno dello stesso anno, di riguardo, la rappresentazione di un dramma sacro organizzata nella casa gesuitica di Palermo. Esplose ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] il suo poema in ottava rima Versaglie nella raccolta Alla sacra reale maestà Cristianissima di Luigi il grande (Bologna 1691). dagli accademici Indivisi. Al 1° nov. 1694 risale il matrimonio con Caterina Torri, la quale rimase nella casa paterna di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] suo trasferimento in Curia, il C. fa nominato auditore della Sacra Rota. Ricopriva questa carica solo da sei mesi, quando rifiutando di ritirarsi in convento per permettere al re il matrimonio con Anne Boleyn. Il processo era dunque inevitabile e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] marito e i tuoi bimbi?
NORA: Ho altri doveri che sono altrettanto sacri.
HELMER: No, non ne hai. E quali sarebbero?
NORA: I tal punto che...?
NORA: ... che la nostra convivenza diventi matrimonio. Addio! (Esce attraverso l’anticamera).
HELMER: (cade ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] kami ma anche ai buddha e bodhisattva presenti all'interno del complesso sacro. Tra il X e l'XI secolo, epoca del dominio shintō è il matrimonio, una cerimonia nata all'inizio di questo secolo a imitazione dell'analogo sacramento cristiano. Grazie ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Bigatti (sposata nel 1713, morta nel 1740; un terzo matrimonio fu contratto nel 1742 con Maria Teresa Fogli; K.44. ; F. Lora, Introduzioni a G.A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] tema scelto fosse una via per elaborare la questione del primato della sostanza e della coscienza sulla forma istituzionale (il sacramento del matrimonio non è un fatto magico, ma un atto di adesione dell’animo a una forma, per quanto particolare, di ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...