FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , si sposò con la figlia di questo, Felicia. Dal matrimonio, che durò fino al 1645, anno della morte di costei G. B. Chiarini [1856-60], Napoli 1970, ad Ind.; A. Galante, Guida sacra alla città di Napoli [1872], a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] . Enrichetta abiurò il calvinismo, Alessandro si convertì al cattolicesimo: il matrimonio venne celebrato di nuovo con rito cattolico.
Nel 1815 apparvero a stampa i primi quattro Inni sacri; e prima, Alessandro aveva scritto il «frammento di canzone ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Gargiulo).
Il 20 giugno 1942 si unì in matrimonio a Firenze con Elena Monaci, andando ad abitare , M. L., Milano 1998; S. Bernasconi, Tra cielo e terra. La metamorfosi del sacro nella poesia e nel teatro di M. L., Firenze 2005.
Saggi: F. Fortini, La ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di salute del C., dichiarò sciolto, in quanto rato e non consumato, il matrimonio regolarmente contratto, affinché il C. potesse accedere agli ordini sacri ed ai benefici e dignità ecclesiastiche. Dal breve risulta che egli aveva contratto il ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] vegetali e zoomorfi collegano le miniature a quelle di codici di argomento sacro (per es. Roma, BAV, Ottob. gr. 14, proveniente a quelli del Vetus, dal 35 al 38. Al De soluto matrimonio corrisponde una scena con il giudice-re assiso con il codice in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] di parte dell’opera boetiana (1571, F. Morel).
Dal matrimonio con Françoise de la Chassaigne (1565) nascono sei figli, marzo del 1581 gli viene restituita da Sisto Fabri, maestro del Sacro Palazzo, insieme a una censura verbale, la copia degli Essais ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] , ed è in lui per modo perfetto e vero, quasi per etterno matrimonio (XII 13; cfr. anche 4 e 11, XIII 10). D. Problemi II 1-86 (in polemica con L. Pietrobono, Il Poema Sacro, Bologna 1915; del Pietrobono v. anche Nuovi saggi danteschi, Torino [ ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] , sei cappelle in un percorso devozionale che forma un vero e proprio ‘sacro monte’ (1605-ante 1611). Della villa Priuli a Carrara (oggi Due essendo morti tutti i sei figli avuti fuori dal matrimonio da Veneranda Tiepolo. Il lascito, istituito nel ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] sociale della sposa, Maria Bendo, figlia di un oste. Il matrimonio durò comunque poco, perché Pietro morì a ventotto anni e la iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università cattolica del Sacro Cuore a Milano ma non interruppe la sua attività ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] riportò i più ampi consensi, e un'opera buffa, Il matrimonio in contrasto (G. Palomba; teatro dei Fiorentini). Negli ultimi mesi il S. Carlo di Napoli, un oratorio, e due azioni sacre. Soltanto il ristabilimento del governo pontificio e l'arrivo a ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...