VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mandato all'Avogaria de Comun di registrare nascite e matrimonî, con la creazione dello stato civile del ceto collezione di 35 quadretti di P. Longhi comprendente le serie dei Sacramenti e della Caccia in valle, la Caccia in Laguna, la Famiglia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] a 93,3.
Quanto a movimento della popolazione, mentre il numero dei matrimonî annui per 1000 ab. è soltanto lievemente diminuito (da 9,2 nel intessono i lai del loro popolo al testo della Sacra Scrittura. Anche la poesia profana è guidata da ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per il disbrigo degli affari.
Le feste erano fissate dal calendario sacro per ciascun mese. La più grande era quella del dio sposo nel caso che questi muoia o scompaia prima del matrimonio (levirato). Già nei tempi più antichi il prezzo diviene ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] solennità e ha, in alcuni paesi, pressappoco la stessa importanza del matrimonio. Venir meno alla fede data con su fueddu o con s' (1736), un cibreo dov'è anche un dramma e sono molti inni sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] vedovi, 0,24 separati, 0,15 divorziati. Nel 1923-27 la media annua dei matrimonî su 1000 ab. è stata del 9,2, cifra assai più alta della media d Bohemorum.
Nel sec. XIII si hanno traduzioni di scritti sacri e di canti di chiesa. La più antica di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il tiglio cresce sulla costa occidentale. Il sorbo degli uccelli, albero sacro dei Finlandesi, come la betulla, resiste ai più grandi freddi ed donne. In giorni di festa, in occasione di matrimonî, ecc., si ornavano le pareti delle stanze, solitamente ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . I Vangeli, anche a prescindere dal loro carattere sacro e dall'ispirazione divina, meritano fede per lo meno una sola è da Teodoro paragonata a quella dei coniugi, che nel matrimonio sono, secondo la Scrittura, "una carne sola". Per quanto si ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi sacri al culto e dove lo svilupparsi dei conventi e l'affluire dei figlio di David" un'alleanza da rinsaldare con due matrimonî di famiglia; così nel 1450 lo stesso sovrano riceveva ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] s'incontrano feste religiose, doni votivi, e immagini sacre, che portano l'impronta d'influenze occidentali.
Nelle popolare accompagna soprattutto le nozze, con la domanda formale di matrimonio, con le canzoni nuziali e i discorsi, secondo la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] feudali o eletto da assemblee, ma è quella di un monarca sacro, intangibile, il cui potere deriva direttamente da Dio e le cui registri delle ipoteche (art. 2074 cod. civ.); trascrizione del matrimonio religioso (art. 21 legge 27 maggio 1929, n. 847 ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...