D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] del Regno, fino a divenire, nel 1480, presidente del Sacro Regio Consiglio.
Il 26 sett. 1472, come "consigliere e di Milano confermavano e ratificavano gli impegni del 1472 relativi al matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, che era ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] fortunata (libr. di A. Fiore, 1793), la farsa carnevalesca I matrimoni per magia (1794), in cui si affermò il basso C. .2.34 e scaff. 64 n. 26).
Della produzione di carattere sacro del F. si ricordano in particolare: Miserere per la settimana santa a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] 9 aprile), partecipò alla prima esecuzione del componimento sacro Vexilla regis di Luigi Hyntherland Wrestel nella Sala Majesty’s Theatre di Londra nel 1863, dopo il matrimonio le apparizioni pubbliche si limitarono a sporadici concerti, spesso ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] il rapporto tra i coniugi si logorò velocemente e il matrimonio venne sciolto già nel 1960. Al 1961 risale la M.L. S., in YIP, 2003, n. 7; L. D’Ambrosio, Il fuoco sacro della poesia: Conversazioni con M.L. S., Roma 2004; P. Lagazzi, “Venere o Cerere ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] di Milano. Nel 1977 debuttò al Comunale di Firenze nel Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa (Fidalma). Nel gennaio del 1978 gusto, si mise in luce nel repertorio cameristico sia sacro sia profano. Tra i risultati più significativi figurano la ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] p. 18).
Nel frattempo, nel 1950, si unì in matrimonio con l’amica d’infanzia Bice Cima, dalla quale ebbe e le sere, Novara 2015, pp. 323-337; E.N. Girardi, Il ‘sacro’ nel romanzo italiano da Manzoni a S., in Id., Letteratura italiana e religione negli ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Verona, dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719 Venezia 1771, pp. 433-435; P. Leopoldo, Notizie storiche spettanti al sacro eremo di Camaldoli, Firenze 1793, pp. 81, 82; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Giovanni Crisostomo, che indicava come suo vero maestro di oratoria sacra. Di questo tradusse in versi e stampò per monacazione I V. Alfieri pubblicò i Dogmi di fede definiti dal sacro concilio di Trento…, affermando che "oltre che democratico nella ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] 'articolo Dei modi per rendere efficace la costituzione di patrimonio sacro stampato sugli Studi in onore di F. Ciccaglione, Catania 1910 L'impotenza relativa come causa d'annullamento al matrimonio edito sulla Rivista di diritto civile (II [1910], ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] neocardinale Federico si avvicinò al partito filospagnolo del Sacro Collegio, dati i rilevanti interessi del fratello . All’origine del contrasto vi era il fatto che il matrimonio di Livia pregiudicava il passaggio dell’eredità dei Cesarini a Filippo ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...