AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] Ma quando questi lo incaricò di sondare gli atteggiamenti del Sacro Collegio, dové lealmente riconoscere l'opposizione dei più ai l'anticlericale ministero Weckerlé e contro la legge sul matrimonio. Il governo trovò qualche alleato nel clero e nell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] paterna.
Il matrimonio non ebbe una sorte né felice né duratura a causa dei numerosi tradimenti del marito e soprattutto perché dall’unione non nacquero figli. Su richiesta avanzata dalla stessa Piccolomini al tribunale romano della Sacra Rota, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] Onorato (I) Caetani, conte di Fondi. Da questo matrimonio nacquero Giovanni, Niccolò e Petruccio, che sono forse quei deputati, ad beneplacitum domini nostri pape, decreto et auctoritate sacri senatus".
L'Anonimo romano afferma che allora al papa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] furono resi vani, dapprima dal rifiuto opposto da Caterina al matrimonio con Federico (che pertanto restava libero dal suo impegno), accuse: di assolutismo, di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo verso tutto il mondo.
...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] è già sua "coniux" - è assai probabile che il matrimonio si celebrasse, o fosse combinato, vivente ancora il padre di , I, Firenze 1956, ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Milano 1959, pp. 20, 22 n. 82, 26 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] critiche nel processo di canonizzazione) fu l'avere proibito il matrimonio di una donna ebrea erede unica di un ingente patrimonio: con norme contro le troppo facili attribuzioni di ordini sacri - tesi a formare un clero più consapevole e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] d'argento, ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi rilievi, ibid., ; Morti, XI, f. 305 (Torquato); S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni 1863, p. 3 (Guglielmo); Stati d'anime 1893-95, f. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alla sua morte. Non fu questo però solo un matrimonio "dinastico" e di interessi; l'essere cresciuti per anni Paris 1964, ad Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Il 3 maggio 1638 si celebrò a Napoli il matrimonio della figlia primogenita Flavia con lo scultore Giuliano Finelli. Sferrazza, Il ciclo di dipinti di G. L. per la cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le Mura: nuovi contributi, in Paragone, LIII ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] era stata forse pubblicata a Napoli una tragedia d'argomento sacro, intitolata Georgio. Nel 1613 il D. fu onorato con se non si conosce il nome della moglie e la data del matrimonio). Nel testamento indicò come eredi delle sue sostanze e della sua ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...