NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di collegare la rappresentazione di s. Lucia al matrimonio tra Girolamo e Lucia Angaran avvenuto nel 1527 ( The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), 1090, pp. 32 s.; Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal. Roma), Milano 1995, pp. 82-105, 252-254 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati dal matrimonio con Giuseppa Pierro (o Perla, o Perez). Si conoscono 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 52-59; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Al consolidamente della risorta monarchia molto aveva giovato il matrimonio con Teodelinda. Nella storia dei Longobardi in Italia noto come devoto cattolico, e a lui fecero raccogliere il sacro oggetto da terra. Il re si diede premura che fosse ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] nel 1469, forse in seguito al suo matrimonio con Maria, figlia di Giacomo Gibellin, amministratore degli eredi nel decennio successivo. Il risultato, privo di contenuti sacri, risultò impressionante per la qualità antica dell’architettura e per la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] aveva conosciuto appena quattordicenne al suo arrivo in terra francese. Il matrimonio si celebrò nell'aprile del 1529: un anno prima il D secolo successivo, dove fu considerata una sorta di libro sacro del classicismo, l'opera del D. deve essere ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ad essere parte terza per la Società rossanese - il matrimonio tra questa e l'Arcadia, di cui tutti i membri di Napoli, VII, Napoli 1820, pp. n.n.; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 667-670; G.A. Chiaia, L'abate G. e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] politica del legato.
Durante il periodo di sede vacante il Sacro Collegio lasciò il C. arbitro di decidere per la continuazione tra la Transilvania e l'Impero appariva stabilmente sancita dal matrimonio (1595) tra il Báthory e una figlia dell' ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Giovanni, morto a Parete il 6 dic. 1717, che dal matrimonio celebrato nei primi anni Ottanta con Maddalena Trivulzio ebbe nel Napoli.
Sfumata, alla fine del 1672, la cooptazione nel Sacro Consiglio, un privilegio del 26 nov. 1673 lo nominò presidente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Lorena, nel momento in cui sembrava che potesse realizzarsi il matrimonio dello stesso duca con Eleonora d'Austria. Fu però la stessa successivo alla morte di Alessandro VIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il nome del B. nelle trattative per ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] la morte di questi, della figlia Costanza.
Dai due matrimoni di Antonio, con Margherita Prades e con Elvira Moncada, con i Savoia, gentiluomo di Camera e poi principe del Sacro Romano Impero), ma le persistenti difficoltà economiche imposero nuovi ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...