DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] grandi dibattiti sulla nomina dei vescovi, sul matrimonio, sulla residenza, sulla riforma generale della Chiesa predicatori, Benevento 1716, pp. 162-164; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 65; D. Bernino, Historia di tutte l' ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippo, che nel 1391 fu Ravenna alle biblioteche umanistiche, in Annuario d. Univ. catt. d. Sacro Cuore, XXV (1959), p. 104; G. Billanovich, Il Petrarca e ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] ateneo e fra i maggiori storici coevi. Dal matrimonio nacquero cinque figli.
Gisella, oltre che fedele e 1900-1914, in Annali di storia moderna e contemporanea (Università Cattolica del Sacro Cuore), XII (2007), pp. 125-157; F. Trocini, Tra ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] a sei voci "a cappella", per la celebrazione del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna Colonna; l'anno seguente la simili alle cantate coeve.
Il L. fu attivo anche in campo sacro: i suoi Psalmi integri (1624) contengono l'intonazione polifonica dei ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Bibbia e l'indiscriminato accesso dei laici al testo sacro, ponendosi in contrasto con i legati pontifici non e nel luglio 1549 si trattenne a Praga, dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il duca di Mantova Francesco III Gonzaga. ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] che gli dette tre figli. In virtù di questo matrimonio si era imparentato anche con la famiglia dei Luna, de Heredia, La Embajada de Castilla en el Concilio de Basilea…, in Hispania Sacra, X (1957), pp. 7, 11; P. Partner, The Papal State under ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] nel colore, all'arte di D. Creti.
Fu comunque nella pittura sacra che si effuse largo e generoso l'ingegno del G., al servizio gli restituisce il ruolo nell'ambito della pittura europea.
Dal matrimonio del G. con Rosa Spisani, ritratta in un dipinto ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] irruppe con il fratello e con altri seguaci nel luogo sacro e, urlando con voce terribile «Proditor Enrice de Vico, all’insaputa di Montfort e contro la sua volontà. Il matrimonio, già consumato nel 1295, non aveva ottenuto l’assenso del re ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , rimasta vedova per la morte di Luigi di Taranto, un nuovo matrimonio con Aimone di Ginevra, nipote di Guy de Boulogne. Qui seppe estate del 1369, prima che la peste decimasse il Sacro Collegio. In quell’anno le maggiori difficoltà furono create ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Basadone, esponente di spicco della fazione spagnola nel Sacro Collegio. Era un esplicito atto politico di Urbano i rapporti fra il cardinale e la città estense. Il matrimonio del fratello Giovan Francesco con Beatrice Tassoni, sebbene di breve ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...