MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] residenza della famiglia secondo una clausola del contratto di matrimonio del 13 gennaio 1555, avviò Montoro, ancora 1598 fu tra i prelati incaricati di scortare il Ss. Sacramento che precedeva Clemente VIII e la corte papale in viaggio verso ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] le sorelle Giacomo abitò nel quartiere del Capo. Dopo il matrimonio delle due sorelle, il nucleo familiare si ridusse ai due raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo nel demolito oratorio del Sacramento della cattedrale.
Fra il 2 ottobre 1703 e il 17 marzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] giugno 1521, il C., che aveva stipulato il compromesso di matrimonio l'11 nov. 1518, prendeva in moglie Giovanna d'Aragona fazione dei Colonna, fu convocato, insieme con gli Orsini, dal Sacro Collegio, al quale si dichiarò pronto ad obbedire. Gli fu ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] e fatti illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del Sacro Romano Impero d'Arco, che in parte rispondeva al gusto per recarsi di tanto in tanto - a causa soprattutto del suo matrimonio con una Canossa - a Verona, dove aveva già conosciuto il ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] le statue in cera dal Mortola (A. Bevignani, Le rappresentazioni sacre per l'Ottaviano dei Morti..., Roma 1912, pp. 340 s., egli sposò il 1º nov. 1825. In seguito al matrimonio decise di fissare la propria residenza a Sansepolcro dove gli nacquero ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e diletto, lasciate le vane favole de’ Gentili, le vere e sacre azzioni Cristiane» (Firenze 1625, p. 13).
Quel filone nacque dalla alcuni documenti indicato anche come Baccio) Rigogli: il matrimonio fu celebrato il 1° dicembre 1628 in S. Salvatore ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] esequie, 1712, p. 42). Nel 1690 fu creato marchese del Sacro Romano Impero e l’imperatore Giuseppe I gli conferì, alla fine della 2 dicembre 1710, senza figli, nonostante i suoi quattro matrimoni. Per sua espressa volontà il corpo fu traslato a ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] il titolo di marchese di Torino, in virtù del suo matrimonio con l’arduinica Adelaide, e procurò in tal modo un’ Cambridge 1912, pp. 7-124; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacro romano impero, Torino 1939, pp. 3-8; Id., La formazione della potenza ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] alle battute di caccia insieme ai fratelli, fiera della sua abilità di cavallerizza.
Nel 1688 fu siglato il contratto di matrimonio fra il gran principe Ferdinando de’ Medici, erede al trono di Toscana, e Violante. Le nozze erano caldeggiate da Luigi ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] passeggiava con il senatore Pietro Giuseppe Graneri. Dal suo matrimonio (1729) con Jeanne-Catherine Milliet (morta nel 1734), LII (1935), pp. 317-368; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, pp. 159, 164-167; G. Quazza, Le ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...