INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Raggiunta la stabilità economica l'I. si unì in matrimonio nel 1581 con la cantante Margherita Soresina; dalla legami di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] dramma quattrocentesco, di autore ignoto, che mescolava il sacro con il profano: La rappresentazione di s. Uliva. , La bella avventura di G. de Cavaillet e R. de Flers, Oh il matrimonio di G. B. Shaw, Il quieto vivere di A. Testoni, Il battitore di ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] molti figli che ebbe dentro e fuori il matrimonio, Tranchedini assicurò un’educazione distinta: chi far», e nel 1460 Pio II gli conferì il titolo di conte del sacro palazzo lateranense. In questi stessi anni comprò alcuni immobili a Firenze, situati ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] di Rota, cui aggiunse la carica di uditore del Sacro Palazzo apostolico. Non rimase, tuttavia, fermo agli uffici Guidobaldo Della Rovere, figlio primogenito del duca di Urbino; il matrimonio era stato celebrato in segreto, quasi nelle stesse ore dell’ ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] (ibid., b. 42, f. 2), nonché un Parere sul matrimonio civile per formare la traccia a due atti pontificii (ibid., b. , Roma 1997, ad ind.; M. Valente, Pio IX, il Sacro Collegio e il corpo diplomatico di fronte alla questione della partenza da ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] rifacimento, operato nel 1784, quando la cappella fu dedicata alla Sacra Spina; al 1645-46 il rifacimento della cappella di S. il marchese, dopo aver ottenuto da Carlo l’assenso per il matrimonio, avrebbe condotto nel 1654 i due sposi a Cremona. Dall ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] e Paolo.
Tale nomina suscitò disapprovazione in seno al Sacro Collegio: furono infatti sollevate eccezioni sulla moralità del C sulle questioni della comunione sub utraque e del matrimonio dei preti, convinto che una eventuale arrendevolezza su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] . Le tensioni da tempo esistenti all'interno del Sacro Collegio portarono a una duplice elezione. La maggioranza convincere a dare la necessaria dispensa per concludere immediatamente il matrimonio. Dal sinodo di Beauvais in poi G. fu considerato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] situazione della Chiesa portoghese e dei problemi confessionali connessi al matrimonio dell’infanta, ma anche delle difficoltà per Roma di superare l’opposizione spagnola, che nel Sacro Collegio si esprimeva con la massiccia presenza di cardinali ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , p. 13) – cadde su Francesca Savelli. Il matrimonio di Alessandro con Francesca Conti fu trattato da Agnese e il 1517 e il 1523 ricoprì inoltre la carica di camerlengo del Sacro Collegio. Nel conclave del 1521 successivo alla morte di Leone il suo ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...