GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] infermi (1440), la Distribuzione delle elemosine, l'Educazione e matrimonio degli orfani, Celestino III concede i privilegi ai laici ( 1610) sotto un baldacchino di marmo nella cappella del Sacro Chiodo; nel passaggio subì la decurtazione delle ali, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] dell'interno del salone costruito in occasione del matrimonio (1781) della principessa Carolina di Savoia con Francesco Maria da Avignone, L'ora santificata all'Adorazioni del SS.mo Sacramento, Torino, Stamperia Reale, 1792.
Il C. non aveva fatto in ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] quelle dei fratelli e dei quattro figli nati dal matrimonio con Elisabetta Loreti. Educato al disegno presso il , esponeva anche i suoi presepi, le statue di soggetto sacro nonché gruppi di carattere storico o mitologico; ma specialmente colpivano ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Melqart, la pantera di Dioniso, l'uraeus (il serpente sacro a Iside): motivi che hanno fatto pensare a qualche officina di A. si trova sul noto sarcofago con scena di matrimonio e personificazioni del Commercio Marittimo e dell'Annona al Museo Naz ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Malatesta non dovette sempre essere facile, nonostante il matrimonio con Claudia, sorella del maestro, avvenuto negli anni nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il Sacro Cuore di Gesù che compare alla beata Margherita Maria Alacoque ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] G. non si sa quasi nulla. È probabile che il matrimonio con la ricca Eufrosina de' Pasqualini e una grave malattia Paris 1988, p. 84; A. Brogi, L. G.: un "Incamminato" fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 3-25 (con bibl ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] si può supporre solo da alcune monete di Creta. Il successivo matrimonio di E. con il re cretese Asterios - in cui una scena allusiva al connubio di E. con Zeus presso il sacro platano di Creta. Nelle serie monetali di Creta appare, in esemplari ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] sindacaria S. Pauli"; la testatrice, "uxor in secundo matrimonio Hieronimi filii Silvestri de Tusiis", non accenna a discendenza. di Vicenza, tuttavia non venendo meno alla sua attività di pittore sacro.
Nel 1531 (cfr. Mantese, 1964, pp. 883 s.) ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] parrocchia di S. Felice, dove il 20 maggio 1677 contrasse matrimonio con Angela, morta di parto nel 1685. Tre anni prima il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] il celeberrimo pittore, nacque con ogni probabilità dal primo matrimonio. Pittori furono anche Giambattista e Gianfrancesco, ricordati spesso insieme svariati generi: araldico, ludico, di arredamento sacro e profano, devozionale, ornamentale (mobili, ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...