DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] della Serenissima e Real Republica", una "piazza" nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita del (adducendo motivi di salute aveva sempre rifiutato il matrimonio). Era così riuscito ad accumulare una considerevole ricchezza ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] nel 1706 il L. era in questa città per contrarre matrimonio con Maria Cinzia Galari.
Ebbe tre figli, che egli stesso L. dipinse inoltre le grandi pale d'altare per la chiesa del Sacro Cuore (detta anche del Gesù o, ancora, chiesa del seminario) con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] B. nella chiesa di S. Martino e in Del Frate per il santuario del Sacro Monte di Varese.
Fonti e Bibl.: Velate (Varese), Archivio parrocchiale,Libro dei Battesimi,Cresime,Matrimoni e Morti dal 1624 al 1724, segnato B.; Ibid.,Libro dei Battesimi dal ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] Radolinska, che sposerà nel maggio 1836 a Firenze. Dal matrimonio, al quale il B. fu soprattutto spinto da necessità B. coltivò inoltre, sempre da miniaturista, il quadro sacro (La Sacra Famiglia da Raffaello esposta all'Accademia viennese nel 1828); ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] una colonia di Sidonî ellenizzati, che si erano uniti in matrimonio con Idumei. Ciascuna tomba consiste di un vestibolo e e un altare, erano rappresentati un gallo (l'uccello sacro ad Esculapio, con riferimento al mondo sotterraneo) e Cerbero ...
Leggi Tutto
BULLA
M. T. Amorelli*
Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] tutti coloro che erano nati liberi. Anche le fanciulle pare abbiano portato la b. sino al matrimonio. Sembra che la b. fosse parte dell'abbigliamento sacro, di derivazione etrusca, del trionfatore. In Etruria si trovano bulle bronzee già in tombe del ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...