FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] e n. 7); la data di esecuzione del Matrimonio mistico di s. Caterina del duomo di Novara, pertanto IV (1910), pp. 238-58, 345-358; V (1911), pp. 77-94; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 67-133 e passim;A. M. Brizio, Studi su G., ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] tappa importante del percorso del L., alcune opere di soggetto sacro, biblico e storico, dove l'intento decorativo appare più esplicito per la sua leggenda (va ricordato però che il matrimonio con Elisabetta Susini avvenne solo nel 1646). Malmantile è ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , si sposò con la figlia di questo, Felicia. Dal matrimonio, che durò fino al 1645, anno della morte di costei G. B. Chiarini [1856-60], Napoli 1970, ad Ind.; A. Galante, Guida sacra alla città di Napoli [1872], a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] vegetali e zoomorfi collegano le miniature a quelle di codici di argomento sacro (per es. Roma, BAV, Ottob. gr. 14, proveniente a quelli del Vetus, dal 35 al 38. Al De soluto matrimonio corrisponde una scena con il giudice-re assiso con il codice in ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] in Corte e nel Cristo della Crocifissione nella sala capitolare del Sacro Convento di S. Francesco ad Assisi (Castelfranchi Vegas, 1988, e la gravità dei suoi allievi in elegante poesia. Nel Matrimonio di Anna e Giacchino (c. 1r) i personaggi, colti ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] XII. Ancora tre anni dopo, Panini progettò un’architettura sacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di palazzo Mancini: Festa in piazza Farnese a Roma per il matrimonio del Delfino (New York, Walter P. Chrysler Collection), ascrivibile ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...]
Nella seconda metà del quarto decennio il L. lavorò al Sacro Monte di Varallo, dove forse era già stato nel 1530 di S. Giorgio a Vicolungo; la tavola centinata con il Matrimonio mistico di s. Caterina della parrocchiale dell'Annunziata di Motta de ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] sposava Beatrice, figlia di Luca de' Galli, albergatore. Da questo matrimonio nacquero il 29 ag, 1511 Apelle, cui fece da padrino il pittore Lodi delle donne sanesi di Philolauro da Cave, e la Sacra Famiglia con s. Leonardo che dall'altare di S. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Guarini, il Gioco della mosca cieca e una Scena di matrimonio. Più convenzionale rispetto al gusto aggraziato delle scene sulle , 1998).
L'ultima opera nota del G. è la pala con il Sacro Cuore e santi dipinta nel 1802 per la chiesa di S. Polo, dove ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] rientri nella città natale. Al 1552 dovrebbe risalire il matrimonio con Imperia Toselli, dal quale l’anno dopo nacque azione pastorale e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle vicende dell ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...