NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] vitae " (Ioh., 4, 14; 6, 48), cioè dei sacramenti istituiti da Cristo, il battesimo e l'eucarestia: scene di battesimo, Cattedra di Massimiano, ma dalla mano di Dio); in basso, il matrimonio di Maria; in mezzo, l'adorazione dei Magi; - folio iv: ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] d'argento, ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi rilievi, ibid., ; Morti, XI, f. 305 (Torquato); S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni 1863, p. 3 (Guglielmo); Stati d'anime 1893-95, f. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Il 3 maggio 1638 si celebrò a Napoli il matrimonio della figlia primogenita Flavia con lo scultore Giuliano Finelli. Sferrazza, Il ciclo di dipinti di G. L. per la cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le Mura: nuovi contributi, in Paragone, LIII ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sedeva sul trono nella ‘Città degli imperatori’, ma del sacro romano imperatore che da Vienna reggeva l’Impero, il Divus dell’arrivo del testo moldavo in Moscovia, il collegamento col matrimonio di Elena – in continuità rispetto a precedenti autori, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dimensione socialmente e figurativamente possibile, il matrimonio; e per il solo pubblico socialmente ; S. Coltellacci - I. Reho - M. Lattanzi, Problemi di iconologia nelle immagini sacre, Venezia ca. 1490-1510, pp. 97-112; S. Romano, Giuditta e il ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] l'impero bizantino, se non altro grazie al matrimonio tra Ottone II e la principessa Teofano.L'individuazione d'Intimiano, ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacro romano impero' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Batilde, giovane schiava di origine anglosassone data in matrimonio al re di Neustria Clodoveo II (632-656), sono chiariti, ma esso potrebbe rappresentare un riferimento alla tenda sacra, come quella degli Israeliti per l'arca dell'alleanza ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] infine da considerare le storie che trattano del matrimonio dell'eroe con Deianira e delle avventure . 3. Pittura murale di Ostia: Not. Scavi, 1938, p. 65, fig. 23. Rilievo sacro di Ostia: G. Becatti, in Bull. Gom., lxvii, 1939, p. 39 ss. con tav ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] nuziale, che, a parte un breve periodo dopo il matrimonio, viene occupata nuovamente soltanto quando l'espansione del nucleo familiare in virtù di un vincolo di proprietà quasi altrettanto sacro. Questo legame si è notevolmente affievolito nel corso ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del Sacro Romano Impero; e tre anni dopo, nel 1743, l'elettore Carlo anche per le sontuose feste che allestì in occasione del matrimonio del duca Carlo Eugenio di Württemberg con la figlia della ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...