Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] le porte di tutto un nuovo mondo politico venne il suo matrimonio con Isabella, che il 19 settembre 1468 era stata proclamata erede qualche anno dopo, l'11 novembre 1500, con il trattato segreto di Granata, F. accettò di mettersi d'accordo con il ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] conflitto di anime, la cui prima origine è in un segreto difetto fisiologico del protagonista: per quanto la vicenda resti oscura a Trieste (autunno 1830). Fu allora ch'egli chiese in matrimonio una signorina senese, Giulia Rinieri de' Rocchi, ch'egli ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] quell'ultima consolazione: il 14 marzo 1850 ebbe luogo il matrimonio, a cui seguì un viaggio penoso fino a Parigi; e adottando i mezzi necessarî che formano in ogni tempo la "morale segreta" d'un governo che medita un vasto dominio. Il popolo, ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] egli riusciva a riconquistare in Italia la potenza perduta, col matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla, zia di quale cantò che egli giace addormentato in un antro segreto nel monte di Untersberg presso Salisburgo o Kyffhäuser in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] del medesimo anno. Sin dal 1793, s'era unito in matrimonio con Elisabetta (prima Maria Luisa) di Baden. L'accusa, otto anni, egli avesse potuto cambiare; ma, comunque, il segreto di quest'ultima evoluzione del suo spirito scese con lui nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] sostituisce dei proprî membri chi gli piaccia e delibera in segreto tutte le provvisioni "contenenti così casi pubblici, come privati la protezione su Faenza (1488); rinsalda, per mezzo del matrimonio di suo figlio Piero con Alfonsina Orsini (1487), l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a parte del segreto, gli raccontò come il duca d'Alba gli avesse proposto in nome nel suo principato. Durante le trattative per il matrimonio era pure scoppiato apertamente il conflitto tra G. ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] purificati in virtù dell'iniziazione. Questo era anche il segreto per cui il cataro, libero da ogni legame 'universale liberazione dell'umanità, delitto maggiore appariva il matrimonio che non il libertinaggio, il quale escludeva la formazione ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] morale nella sua qualità di capo del servizio segreto. Il suo sistema di spionaggio divenne una delle lord Burghley e tesoriere.
La commedia delle trattative per il suo matrimonio francese fu un'altra causa di reciproca irritazione fra la regina ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] prima (1680) era riuscito a liberarsi da un progetto di matrimonio con l'infanta di Portogallo; e infine - nel 1684 che già gli aveva offerto una pace separata. Col trattato segreto dì Pinerolo (29 giugno 1696), divenuto poi ufficiale e definitivo ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...