Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] diretti, E. IV fece riconoscere nullo dal papa il suo primo matrimonio e sposò nel 1600 Maria de' Medici, nipote del granduca di . Le ambizioni e i fanatismi continuavano a fervere nel segreto. Nel 1602 Enrico dovette far decapitare per tradimento il ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] Oltre all'archivio pubblico deve essere tenuto anche un archivio segreto, con duplice chiave di cui una da custodirsi dal vescovo si tratti del vincolo della sacra ordinazione o del matrimonio.
Da ultimo deve intervenire in ogni procedura un notaro ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] investitura, non ancora concessa, del Milanese a Luigi XII; il matrimonio, che rimase però lettera morta, di Claudia di Francia con l Carlo, figlio di Filippo d'Austria; e, in accordo segreto, una lega contro Venezia, patrocinata anche da papa Giulio ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] sposò, il 23 giugno 1772, la figlia del marchese di Marignano: matrimonio che non gli portò né la ricchezza, né l'agiatezza, né assemblea. Il re, per assicurare al suo nuovo ministro segreto la necessaria indipendenza economica, gli pagò i debiti e ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] poemi francesi l'amore legittimo e benedetto, consacrato dal matrimonio; ma la lunga vicenda di perigliose e maravigliose avventure, p. 199) - è opera umana, e questo è il segreto della sua popolarità senza esempio". Ed ebbe, invero, una popolarità ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] alla reputazione, alla libertà della sua vita privata e familiare, al suo domicilio, al segreto della sua corrispondenza, e inoltre il diritto di contrarre matrimonio, il diritto di proprietà, di nazionalità, tutti i diritti economici e sociali, il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] Filippo l'Ardito, sfruttando i dissensi della corte, impose il matrimonio del giovane A. con la propria figlia Maria, costrinse Bona al marchese; ma A. si era premunito col trattato segreto di Thonon (13 febbraio 1432), ottenendo dal cognato, Gian ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] concluse varî trattati di tregua e in ultimo anche la pace segreta di Gran Varadino (oggi Oradea Mare) (24 febbraio 1538 la concessione della comunione sotto le due specie e del matrimonio ai preti. Richieste che furono sostenute al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] lega tra Francia e Inghilterra contro la Spagna, sotto forma di matrimonio tra Elisabetta e il duca d'Angiò. Così il prediletto Enrico di Guisa e del duca di Mayenne concludevano il trattato segreto di Joinville per la formazione di una "Sainte Ligue ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 44 votazioni per appello nominale e 109 a scrutinio segreto. Particolarmente vivaci e talora accese furono le discussioni su ratifica costituzionale dei Patti lateranensi, l'indissolubilità del matrimonio, la parità delle scuole statali e private, l ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...