Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] e sicurezza in Toscana, si decise per A. Il matrimonio con Margherita fu presto concluso e compiuto: ma purtroppo questo popolo fiorentino. In realtà ciò non avvenne: anzi, tenuta segreta per alcun tempo la notizia della morte, il cardinal Cibo ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] guerra anglo-olandese cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e il ramo cadetto della famiglia, e per via di fortunati matrimonî salirono ad alto rango: nel 1622 ebbero il titolo ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] di merciaio e cappellaio, e poco dopo (1684) concluse un matrimonio di convenienza con Mary Tuffley da cui ebbe sette figli. Il il carattere dell'uomo, onde invece d'un abbietto agente segreto e di un freddo commerciante, vediamo in lui soprattutto un ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] il viaggio da lui intrapreso a Vienna in occasione del matrimonio di suo figlio. Senza un partito proprio, e che il sistema bismarckiano di trattati e alleanze, in massima parte segreti, a destra e a sinistra, era troppo complicato e incompatibile ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] Strelitz, da lui sposata il 24 dicembre 1793. Fu un matrimonio d'amore, quanto mai felice, poiché la principessa Luisa fu a Breslavia tra lo zar e F. G. condusse al trattato segreto concluso a Kalisz contro la Francia. Il 27 febbraio fu dichiarata la ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] e forza di volontà, Pietro, nato nel 1672 dal secondo matrimonio di Alessio, riuscì a imporsi come unico signore contro i dei R. I Verchovniki (membri del consiglio supremo segreto, appartenenti per la più gran parte alla vecchia aristocrazia ...
Leggi Tutto
. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] norme diverse dalle musulmane. Curiosi precetti riguardano il matrimonio, il divorzio, le successioni, ecc.
La 1850.
Dopo la morte del Bāb la propaganda bābista si svolse in segreto, ma con grande efficacia; se non che un attentato di tre bābī ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] avvicinandosi in ultimo perfino a Giovanna d'Albret e favorendo il matrimonio tra il nipote Enrico di Navarra e Margherita di Francia: di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo II di Spagna, stringendo alleanza ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] a lui e alla sua causa, venne dal suo funesto doppio matrimonio. Stanco della moglie Cristina di Sassonia, sposò nel 1540 la 'approvazione di Cristina e col consenso di Lutero. Il segreto pattuito non si poté naturalmente conservare. Siccome la legge ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] ebbe anche importanti incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro il re di Francia, recò in Spagna, assieme a lord Fitzwalter, per negoziare il matrimonio fra Maria e Filippo II. Morì il 14 marzo 1555. ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...