Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] civile francese, riaffermante la laicità dello Stato, del matrimonio e dello stato civile.Nonostante tutto ciò il C., XV, 8. Per la Segreteria di Stato 1814-1823: Archivio Segreto Vaticano, Segret. di Stato, Interni:per il 1814, rubriche 1-233; per ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ormai conclusa.
Venezia abbandonò la lega in risposta ai negoziati segreti di pace promossi dai Fiorentini nel 1479-80, e tra accettare invece la proposta del papa, che caldeggiava un matrimonio con la figlia Lucrezia, sgradito tanto ad E. quanto ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] addobbi e nei quali il re o discute in gran segreto dello stato della monarchia coi suoi 'familiares', o presiedette una Curia generale a Siracusa, nella quale legiferò sui matrimoni fra isolani ed "exteri". Nel gennaio del successivo 1234 tenne ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] un gruppo di giovani di una classe d'età a una società segreta di uomini, che prescrive e incoraggia queste pratiche per molti anni ( i fanciulli devono cessare, poiché esse comprometterebbero il matrimonio e i doveri degli uomini verso i propri figli ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] fu mai vera convivenza fra i due, né il matrimonio che Onassis le aveva promesso dopo il divorzio da Athinà Venezia 1993; R. Allegri - R. Allegri, C. by C.: gli scritti segreti dell’artista più grande, Milano 1997, 2007; R. Sutherland, M. C.: diaries ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] così esplicitamente la successione di Sante. Il matrimonio con Ginevra Sforza, seguito nel maggio del 1464 l'avversario; con la feroce strage dei Marescotti - i cui segreti contatti con il Valentino erano stati perfidamente rivelati al B. ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] a cui apparterranno anche i figli nati da questo matrimonio. Lo sposo riceve dalla moglie una dote (un tempo dell’alterità: rom e sinti in Italia, in E per patria una lingua segreta. Rom e sinti in provincia di Venezia, a cura di S. Bragato e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ai granduchi di Toscana: l'annullamento del matrimonio dei reali di Francia fu infatti il Biblioteca Casanatense, Mss., 1336, Elogia summorum pontificorum et S.R.E. cardinalium; Arch. segreto Vaticano, Arm. I-XVIII, 1576, cc. 1-8v; Arm. XXXIV, t. ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] meschino assegnamento annuo al primogenito Gaspare; dal matrimonio di questo nacquero due maschi e sette per prendere i bagni e per provvedere alla collocazione di un figlio segreto dell’amico Greppi.
Sulle reazioni e sugli stati d’animo del M ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] lui, sorella dell’arcivescovo di Santa Severina Giovan Matteo, cameriere segreto e commensale di Giulio II, il quale si era impegnato a patrocinare le ragioni di Ludovico. Il matrimonio, celebrato alla fine del 1512, nei quattro anni successivi diede ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...