SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Casa, al di là delle tensioni che il matrimonio aveva suscitato.
Rientrato in Italia, il duca 204-208, 254 s., 272; P. Paolucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986, passim; S. Bertoldi, Aosta, gli altri ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] Della Chiesa, di cui conquistò la fiducia. Il 6 novembre 1903 papa Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto) lo nominò cameriere segreto, e nel 1908 prelato di Sua Santità. Dal 20 ottobre dello stesso anno fu cancelliere dei Brevi apostolici, ufficio al ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] pontefice, prima della morte, negò la dispensa per contrarre matrimonio. Sega, che prese le parti di Filippo II, P.P. Piergentili, La ‘Legazione di Romagna’ in Archivio Segreto Vaticano: una prima ricognizione delle fonti, in La Legazione di Romagna ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e di Napoli, unito in matrimonio a C. nel 1456 e subito nominato reggente del regno, riuscì (o Salpone), l'agostiniano cipriota mandato dal papa con il segreto incarico al re di Cipro, non portò a compimento la sua ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] della Rivoluzione, il D. ritornò a Roma. Qui, nel concistoro segreto del 21 febbr. 1794, fu elevato alla porpora insieme con altri che da molti venne giudicata eccessiva. In occasione del matrimonio tra l'imperatore e Maria Luisa ` ad esempio, quando ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] la notizia dei Diurnali del duca di Monteleone (p. 31) di un matrimonio di M. nel 1382 con un conte Belardo, morto nello stesso anno. numerazione, voll. 239, cc. 2r-5r; 241/I, c. 44v; Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 371, c. 86; Reg. Lat., 108, cc. ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] perpetuo e, contemporaneamente, un ordine ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli Stati interessante carteggio. Tra i motivi che trattennero il C. dal matrimonio, oltre la differenza di età e l'opposizione del Poerio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] padre accusa la sorella di Pirro d’essere androgina, ma il matrimonio col fratello accomoda tutto.
Per l’eletto pubblico di chierici e di Roma. Inorgoglita la donna non sa più celare il segreto e il padre si riscatta offrendo la propria vita al figlio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Carlo Borromeo.
Il 31 ag. 1560, pochi mesi dopo il matrimonio, il G. si recò a Roma, soprattutto per consolidare i possedimenti Camerale I, Diversorum del Camerlengo, registro 371, c. 107r; Arch. segreto Vaticano, Arm. XXX, vol. 242, c. 75; G. Vasari ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Sono fotogenico (1980), ma ancora di più per il sottile, segreto e doloroso Tolgo il disturbo (1990). Con Scola va ancora sé e ancora per il figlio Alessandro (n. 1965). Dal primo matrimonio con Nora Ricci aveva avuto una figlia, Paola (n. 1945), ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...