ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] familiari. Fu allora infatti che egli si sposò; e dal matrimonio nacquero parecchi figli. Secondo l'Arch. notarile di Vicenza (Matricola , ricevendone M cambio un lauto compenso, rimane un segreto di quegli autori.
Bibl.: Oltre alle fonti già citate ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] L. scorse inizialmente abbastanza tranquilla, fra un matrimonio annullato all'ultimo momento, al costo di una e Bibl.: N. Storti, Tredici lettere inedite di Monaldo Leopardi nell'Archivio segreto Vaticano, in Il Casanostra, C (1998-90), pp. 25-63; B ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Finalmente l'8 apr. 1468 veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si impegnava a dare a B. 100.000 al castello di Milano, ove un ristretto comitato del Consiglio segreto si riuniva due volte al giorno "solo ad attendere e deliberare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina di Francia, matrimonio per procura e sterile nella discendenza (quattro figli, tutti morti); quello all’età teresiana: la creazione del “consiglio segreto” (Geheimrat), della “Cancelleria aulica” ( ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] gli anni dal 1503 al 1506, che si conserva nell'Archivio Segreto Vaticano (Arm. XII, vol.13). Ma il Celani riuscì a quelle dell'incoronazione di Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia, duca di Gandia con Sancia d'Aragona), ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] La vera svolta nella sua vita fu causata dal matrimonio con Adriana de Larderel, figlia maggiore del conte di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, ibid. 1936; Il libro segreto della ragione di Piero Benini e compagni, ibid. 1937; Un libro di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] fece leva sul riconoscimento della base razionale del matrimonio nell’affetto reciproco tra i coniugi, sulla , Torino 1910-1911. Tra le rievocazioni: D.E. Diamilla-Müller, Politica segreta italiana (1863-1870), Torino 1880, pp. 188-255; G. Faldella, ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] dell’istruzione.
Mentre il capitano cesareo indagava in segreto sulla paternità dell’opera, Pilati, nel giugno del Napoli si rivelò frustrante; Pilati produsse comunque uno studio dedicato al matrimonio e al divorzio, inviato a L’Aja e lì pubblicato ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] al seguito del Malatesta, in veste di consigliere segreto, giudice e uditore.
Nella corte malatestiana, e da alcuni altri sonetti non compresi in esso e scritti dopo il matrimonio di Isabetta (1441), ispirati dall'amore di altre donne (tra le quali ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] sua vita privata. In precedenza c’era stato nel 1945 un matrimonio, durato solo tre anni, con un nobile imprenditore, Peter Arden e diretta da Antonio Calenda. Altre uscite in L’agente segreto, sempre sotto Calenda, del 1978, e in Arabella, regia ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...