LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] al fine di "vincere la timidezza e rubare agli attori il segreto della loro disinvoltura" (Manin). Presto, tuttavia, il L. comprese battaglia), Don Giovanni involontario di V. Brancati e Il matrimonio di Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais. L'anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] d’Italia, Firenze 1935; G. Papasogli, La Regina Elena, Milano 1965; R. Barneschi, Elena di Savoia. Storia e segreti di un matrimonio reale, Milano 1986; C. Siccardi, Elena, la regina mai dimenticata, Milano 1996, 20002; G. Artieri, P. Cacace, Elena ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Milano. Dal matrimonio nacquero quattro figli maschi e due femmine. Prima del matrimonio aveva avuto di certo Milano, e dal 1474 al 1477 fu ripetutamente presente al consiglio segreto (anche dopo la morte violenta di Galeazzo Maria e durante la ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] segnalandosi per gli interventi a favore dell’introduzione del matrimonio civile (legge non approvata) e per la soppressione di e la sua biografia sono conservati presso l’Archivio segreto Vaticano e l’Archivio della Segreteria di Stato vaticana; ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] 1960. Nel 1661 sovrintese alle fastose feste per il matrimonio tra il gran principe di Toscana Cosimo e Margherita palazzo Pitti, e tra il 1683 e il 1687 la cappellina e il camerino segreto annessi (Spinelli, pp. 51-57).
Il 14 ag. 1697 gli venne ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] invece dal omanzo di Vandenberg, immaginario diario segreto che l’imperatore, reso consapevole in anticipo a favore di Livia Drusilla, figlia di M. Livio Druso Claudiano. Il matrimonio con Livia durò per oltre 50 anni, fino alla morte del principe. ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] sogni e di civetterie, un'interpretazione carica di un dolore segreto e di una torbida ricerca di diversioni erotiche, che a quel punto facevano parte della sua stessa personalità. Il suo matrimonio era infatti ormai in crisi, come dimostrò una lunga ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] del L. e ratificò la dote di Giulia. Dal matrimonio nacquero sette figli: Pompeo, Marcantonio e Orazio, morti pp. 257-270; A. Samorè, Lo Stato Landi in documenti dell'Archivio segreto Vaticano, ibid., XXXI (1979), pp. 235-261; G. Tocci, Le ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] inetto Vladimir, ambisce a sua volta al trono. Durante il matrimonio tra Ivan e Anastasija, Evfrosin′ja cerca di corrompere il si lascia sfuggire al cospetto dello zar la notizia del segreto attentato. Ivan si traveste come il cugino e durante la ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] ] il s.r Adriano Baglioni et suoi fattori et lavoratori» (Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. I, 289, c. 541r). Ma , con il patrocinio del cardinale Alessandro Farnese, il matrimonio tra Simoncello e una figlia naturale di Nicolò Orsini ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...