BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Finalmente l'8 apr. 1468 veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si impegnava a dare a B. 100.000 al castello di Milano, ove un ristretto comitato del Consiglio segreto si riuniva due volte al giorno "solo ad attendere e deliberare ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] gli anni dal 1503 al 1506, che si conserva nell'Archivio Segreto Vaticano (Arm. XII, vol.13). Ma il Celani riuscì a quelle dell'incoronazione di Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia, duca di Gandia con Sancia d'Aragona), ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] La vera svolta nella sua vita fu causata dal matrimonio con Adriana de Larderel, figlia maggiore del conte di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, ibid. 1936; Il libro segreto della ragione di Piero Benini e compagni, ibid. 1937; Un libro di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] fece leva sul riconoscimento della base razionale del matrimonio nell’affetto reciproco tra i coniugi, sulla , Torino 1910-1911. Tra le rievocazioni: D.E. Diamilla-Müller, Politica segreta italiana (1863-1870), Torino 1880, pp. 188-255; G. Faldella, ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] dell’istruzione.
Mentre il capitano cesareo indagava in segreto sulla paternità dell’opera, Pilati, nel giugno del Napoli si rivelò frustrante; Pilati produsse comunque uno studio dedicato al matrimonio e al divorzio, inviato a L’Aja e lì pubblicato ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] al seguito del Malatesta, in veste di consigliere segreto, giudice e uditore.
Nella corte malatestiana, e da alcuni altri sonetti non compresi in esso e scritti dopo il matrimonio di Isabetta (1441), ispirati dall'amore di altre donne (tra le quali ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] sua vita privata. In precedenza c’era stato nel 1945 un matrimonio, durato solo tre anni, con un nobile imprenditore, Peter Arden e diretta da Antonio Calenda. Altre uscite in L’agente segreto, sempre sotto Calenda, del 1978, e in Arabella, regia ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] crebbe sensibilmente: furono veri successi l'atto unico Il segreto, (Torino, 14 ott. 1892, Compagnia primaria Pasta-Garzes di assicurare alla sorella Giulia la dote per il suo matrimonio, non indugia a concedersi al banchiere Ferante in cambio di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] XVIII, Palermo 1864, pp. 52 s.; D. Perrero, Un segreto episodio della vita ministeriale del marchese d’Ormea e del cavaliere O -96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] fu rappresentata in suo onore una commedia nel teatro Ducale. Il matrimonio era destinato a una breve felicità: il 4 ott. 1658 Modena e madre di una regina Stuarda, Fano 1948; Archivio segreto estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, ad ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...