SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Pierfrancesco de’ Medici, detto il Popolano. Ne nacque una relazione, che la Sforza volle di nuovo sugellare mediante un matrimoniosegreto, non senza prima aver guadagnato, nel novembre dello stesso anno, l’appoggio del re di Francia. Nel contempo ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] in occasione del ritorno del pontefice a Roma (1815). Si ricorda anche la concertazione, nel teatro di corte, del Matrimoniosegreto di Domenico Cimarosa con un cast di nobili dilettanti (gennaio 1807).
Domenico fu il primo dei Puccini a scrivere per ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] eponima nella Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, Rosa nelle Cantatrici villane di Valentino Fioravanti, Carolina nel Matrimoniosegreto di Domenico Cimarosa e Amina nella Sonnambula di Bellini, opere ch’ella tenne in repertorio per tutta la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] qualité pour bien conduyre cest affaire» (Correspondance..., 1838-1840, II, p. 53). L’affare in questione era il matrimoniosegreto di Maria e l’incombente guerra commerciale cui Ridolfi suggeriva alla Francia di unirsi. L’ambasciatore aggiunse che ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] valse il debutto in Così fan tutte (Dorabella) al Grand Théâtre di Ginevra, dove l’anno dopo cantò anche Il matrimoniosegreto (Fidalma), Falstaff (Quickly), mentre con l’opera di Mozart, diretta da Otto Ackermann, fu a Lione, al Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] in cui l'opera buffa fu sostituita in quel teatro dal dramma in prosa. Egli interpretò allora tra l'altro Il matrimoniosegreto (1802), Il falegname (1803), L'amante disperato (1805), La sposa a sorte (1811) del Cimarosa; Il fanatico in berlina (1803 ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Piacenza, al Carcano e al Lirico con Il barbiere di Siviglia; poisi esibì al Liceu di Barcellona come Geronimo nel Matrimoniosegreto di Domenico Cimarosa, nel Barbiere di Siviglia, nell’Elisir d’amore, e come Rufo nella Maruxa di Amadeo Vives i ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] con accompagnamento di pianoforte di opere d’altri compositori, collegate agli allestimenti del Théâtre-Italien: Il matrimoniosegreto di Cimarosa, Il crociato di Egitto di Giacomo Meyerbeer (pubblicato anche dal concorrente Maurice Schlesinger ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Pederzini e F. Merli, come Liù in Turandot con G. Cigna e G. Lauri Volpi. Il 1º genn. 1936 fu Carolina ne Il matrimoniosegreto di D. Cimarosa con T. Schipa, G. Tess, I. Adami Corradetti e il "buffo" romano S. Baccaloni, versione poi ripresa a Roma l ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] o Basi).
Le origini incerte della madre, che aveva sposato Giovanni a Montevarchi con matrimoniosegreto il 27 maggio 1604, provocarono una lunga serie di liti ereditarie con i fratelli di Giovanni dopo la sua morte, avvenuta nel 1606.
Per motivi non ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...