BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] lo scopo di sostenere le ragioni di B. e di ostacolare il matrimonio del Corvino. Ma il re era ben deciso e non dette ascolto sua promessa matrimoniale. Tuttavia le nozze, avvenute in segreto nello stesso 1490 - benedette dal cancelliere Tommaso ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] , ove soggiornò fino ai primi mesi del 1740 per cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore di Carlo di Borbone. Tornato a Napoli di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in segreto a dover procedere con buon costume, almeno quando era sul ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] , consigliere e favorito della regina Elisabetta I, e da lady Douglas Sheffield, nata Howard. Il matrimonio tra i genitori del D., se fu celebrato, rimase però segreto, tanto che di lì a pochi anni entrambi poterono passare a nuove nozze.
Il D., che ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Nel 1489 Caterina avrebbe poi sposato Giacomo, ma in segreto proprio per non perdere quella tutela. La successione fu coinvolti anche i Riario: Ottaviano, prima acconsentì al nuovo matrimonio della madre, il terzo, con Giovanni de’ Medici, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] 11; Curia patriarcale, Sez. antica, Examinum matrimoniorum, reg. 214 (1739); Ibid., Legitimitatum, reg. 30 (1741-58); Archivio segreto, Clero, Ordinazioni, reg. 32; Ibid., Clero. Stato personale, reg. 3; Parrocchia dei Ss. XII Apostoli, Registri dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] coniugi Strozzi perché fosse restituita la dote del primo matrimonio di Barbara (questa tesi era già sostenuta da intorno ad essi, Ferrara 1713.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio segreto Estense, Archivio per materie - Letterati, b. 62; Ferrara, ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] al fine di "vincere la timidezza e rubare agli attori il segreto della loro disinvoltura" (Manin). Presto, tuttavia, il L. comprese battaglia), Don Giovanni involontario di V. Brancati e Il matrimonio di Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais. L'anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] d’Italia, Firenze 1935; G. Papasogli, La Regina Elena, Milano 1965; R. Barneschi, Elena di Savoia. Storia e segreti di un matrimonio reale, Milano 1986; C. Siccardi, Elena, la regina mai dimenticata, Milano 1996, 20002; G. Artieri, P. Cacace, Elena ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Milano. Dal matrimonio nacquero quattro figli maschi e due femmine. Prima del matrimonio aveva avuto di certo Milano, e dal 1474 al 1477 fu ripetutamente presente al consiglio segreto (anche dopo la morte violenta di Galeazzo Maria e durante la ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] segnalandosi per gli interventi a favore dell’introduzione del matrimonio civile (legge non approvata) e per la soppressione di e la sua biografia sono conservati presso l’Archivio segreto Vaticano e l’Archivio della Segreteria di Stato vaticana; ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...