DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] quanto Venezia "si rallegrava del suo felicissimo matrimonio", caldamente ringraziato dal duca cui è "molto ., come confiderà un suo nipote al Galilei nel 1637, "il vero segreto delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dal matrimonio l'anno successivo nacque Giangiacomo e nel 1927 Antonella. -1919), Milano 1937, pp. 168, 297; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963, pp. 18, 54; A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] la sua posizione. Oltre al papa, parteciparono al matrimonio molti cardinali, l'ambasciatore di Polonia e la maggior le famose feste della Roma cinquecentesca. Il banco aveva un cifrario segreto a due sistemi: uno "proprio", in cui ad ogni lettera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] s'accontenta di lumeggiare l'Olanda, ambisce a strappare il segreto dei suo impetuoso successo. Il C. l'individua nel fondo malgrado, l'"osservanza - cosi il C. - dell'accordato del matrimonio quanto alla coscienza" di lei e "alla famiglia" alle sue " ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] periodi fuori Stato. Nel 1768 fu a Napoli per il matrimonio della sorella Maria Carolina e vi conobbe il ministro Bernardo di Gabinetto (su cui cfr. G.Pappaianni, L’archivio segreto di Gabinetto dei Granduchi lorenesi nell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] della conseguita composizione delle divergenze, venne nominato cameriere segreto, entrando così in prelatura. Dopo la morte il titolo di duca di Nemi. Dopo il fastoso matrimonio di Luigi con Costanza Falconieri (31 maggio 1781), personalmente ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il suo ascendente, riuscì infatti a imporre a G. il matrimonio fra il secondogenito ed erede di questo, Azzone, e la di porsi al servizio dell'uno o dell'altro offriva segretamente il proprio aiuto sia al Carrarese, sia allo Scaligero, cercando ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] canonico. La serie si aprì nel 1891 con il De matrimonio (Paris-Lyon), il più importante e il più fortunato perché In hac quidem del 21 nov. 1921.
Nella prima, rimasta segreta, veniva dichiarata la decadenza dei concordati, russo del 1847, austriaco ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di Malta) il F. aveva l'incarico strettamente segreto di saggiare con una cauta tattica dilatoria i progetti matrimoniali molto cordiali fra Tanucci e il Firmian. Il contratto di matrimonio stipulato infine nel 1759 dal successore del F. a Napoli, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] spinta a un matrimonio di ripiego da un fratello che non voleva dotarla convenientemente. Fu il primo di quattro figli; ruteni e orientali, partecipò nel marzo 1581 al concistoro segreto che decise di accettare la mediazione, sollecitata da Ivan IV ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...