ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di fronte da parte di Filippo Maria Visconti. Con un trattato segreto dell'8 ottobre A. promise il pagamento di un forte riscatto Roma da Lucrezia presso Callisto III, perché annullasse il matrimonio di Alfonso con la sterile e ammalata Maria di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] tra lui e Cosimo il Vecchio - fu quella del voto palese o segreto negli scrutini. Per la prima volta, nel 1449, era stato proposto censuris (Summa, III, tt. XXIV-XXV); De sponsalibus et matrimonio (Summa, III, t. I), ecc.
Il Chronicon, scritto come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] trovava a Milano fin dal dicembre del 1480 per trattare il matrimonio della sorellastra Elisabetta, figlia di Beatrice d'Este e di 1481; contemporaneamente, entrò a far parte del Consiglio segreto del duca ed ebbe il privilegio di poter associare ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] nulla la rinuncia di Isabella all’eredità paterna.
Dal matrimonio nacque un solo figlio: Gian Giordano, destinato a alleato della casa d’Aragona, dall’altra, in un incontro segreto avvenuto ai primi di ottobre.
Nel corso delle operazioni militari che ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato in segreto nel 1478, mentre il giovane fratello Edward fu recluso nella madre di Enrico VII, Margaret Beaufort. In seguito al matrimonio fra il principe Arturo e Caterina d’Aragona, egli prestò ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] alimentarono la spiccata tendenza al razionalismo analitico. Analogamente il suo matrimonio con Teresa Muzio, «una nobile Donzella di buona indole salentina e ancora perduranti a Roma, nel segreto dei pochi ambienti aperti a influenze massoniche; ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di Polonia Bona Sforza (è documentato anche un primo matrimonio avvenuto a Pesaro nel dicembre del 1511 con la ritrovare Giulio Romano, conobbe Battista Covo, architetto del giardino segreto d’Isabella d’Este (la partecipazione del quale al cantiere ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] presa da un agostiniano, Simone da Camerino, inviato in segreto a Milano dai veneziani. A conoscenza della trattativa era fu incoronato a Roma, dove fu celebrato anche il suo matrimonio con Eleonora del Portogallo.
L’attenzione per un rigoroso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] nel 1464 aveva nominato il M., su sua richiesta, consigliere segreto e nel 1465 gli aveva concesso il privilegio di aggiungere allo stemma nel 1466 a Napoli da Ferdinando d’Aragona. Il matrimonio di Lorenzo con la nobile romana Clarice Orsini, che ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] del re. Nello stesso 912 un ulteriore salto di qualità: il matrimonio con Willa, vedova di Rodolfo I re di Borgogna (morto il 25 Attone di Vercelli allude in effetti a un ‘accordo segreto’ tra Ugo e Rodolfo, che, liberandoli dalla minaccia reciproca ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...