MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] armi, ma nella riunione del concilio, nella concessione del matrimonio dei preti e della comunione sub utraque specie, nella « la cui documentazioni accusatoria venne arricchendosi in gran segreto (a dispetto delle esplicite disposizioni del papa) ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] stipendio. Raggiunse quasi nel contempo il titolo ducale: nel concistoro segreto del 15 marzo 1537 fu ratificata la permuta di Frascati – stringesse i legami con Carlo V mediante il matrimonio di sua figlia Vittoria con un personaggio gradito ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] del 1589 come informatore del granduca di Toscana. Sorta d'agente segreto di questo, deve agire accorto, con cautela: "io non lodi distribuite accortamente su tutti i promotori del matrimonio e piattamente concluso colla richiesta alla sposa partente ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] dei sacramenti, in particolare dell’indissolubilità del matrimonio.
Fissati tali capisaldi programmatici, Pio VIII si Parigi e della Segreteria di Stato conservate in Archivio segreto Vaticano sono stati condotti alcuni lavori su aspetti particolari ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] I negoziati con la Francia vennero avviati in gran segreto, poiché il papa era ancora ufficialmente alleato di Carlo e gli permise di raggiungere un'intesa coi Valois. La promessa di matrimonio tra il F. e Diana di Francia fu suggellata, all'indomani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] in carozza a spasso". Opportuno il matrimonio, a regolarizzare la palese convivenza. , lett. nn. 132, 136, 145 (allegata copia d'una lett. dei D. al consigliere segreto ed aulico G. B. Verda del 21 luglio 1623); Ibid., Senato. Dispacci Roma, filze 36, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Orlando, fu ricoperto da Luigi Bruno, a seguito del matrimonio con Marcella, una delle figlie di Luigi.
Luigi Orlando morì ’Elba (1880-1913), Firenze 1979, pp. 259-268; L. Segreto, More trouble than profit: Vickers’ investments in Italy 1906-1939, in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 'Iliade), ma a un inganno volto a impedire il matrimonio di Achille con Polissena, figlia di Priamo, che doveva 1997.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Archivio Loschi; Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 335, 342, 345, 353-355, 371-373 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di beni già acquisiti dal G. mediante il suo matrimonio con Maria Caterina.
Al 1399 risale la sua partecipazione di numerose congiure, non di rado ordite con il segreto sostegno del governo fiorentino; esse poterono essere sempre sventate ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Appellandosi al fatto che l'E. era nato fuori dal matrimonio e che pertanto non poteva legittimamente aspirare all'eredità paterna . 117 s., 127; Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...