MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] , l’imperatore Leopoldo II, che condussero a ben tre matrimoni tra Borbone Napoli e Asburgo Lorena (Francesco duca di Calabria ’ambasciatore francese in Svizzera Fr. de Barthélemy, prima segretamente, a Lauffenburg, poi a Basilea. Il partito austriaco ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] lo aveva nominato consigliere ducale, ed ai lavori del Consiglio segreto il B. prese parte sino all'11 sett. 1477, la notizia, che, se fosse vera, implicherebbe o un precedente matrimonio del B. - peraltro ignoto a tutti i documenti in nostro ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , tramite l'imperatrice vedova, pose come condizioni per il matrimonio tra Ferdinando ed E. il sostegno leale della causa imperiale Johann Weikhard von Auersperg, già direttore del Consiglio segreto sotto Ferdinando III, e verso l'arciduchessa Anna, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] quale, già nel luglio 1472 era stato concordato il matrimonio con la cugina Isabella d'Aragona, figlia del duca di liturgico di pace; quindi, avrebbe assistito alle riunioni del Consiglio segreto per un'ora (pratica di cui si perde testimonianza a ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] pare fosse d'accordo con loro. Colloqui e accordi segreti precedettero la partenza. Forse per evitare le reazioni dei Eleonora d'Aragona nel 1366 gli aveva proposto a sua volta il matrimonio con l'infanta Isabella, figlia del re del Portogallo. Il 13 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] impossibile supporre che fosse anche attivo come agente segreto alle dipendenze della regina Elisabetta.
La sua produzione a Vienna, al seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] numerosi figli (il Sanuto accenna ad un suo precedente matrimonio con la figlia di Fabrizio Giustiniani, il "gobbo di Firenze: Mediceo del principato 2835; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto 10, 323-325, 337, 817, 1960, 1963, 1964, 2519, 2822 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] posticipazione dell’atteso concilio ecumenico e del matrimonio di Ottavio Farnese con Margherita d’Austria 5792, c. 153; Vat. lat., 14830, c. 155r e passim; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Principi, 12, cc. 226r-229r; Carte Farnesiane, b ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Carlo II d'Angiò che nel dicembre, dopo una serie di convegni, si conclusero con un accordo segreto: si trattava di un armistizio che prevedeva il matrimonio di Giacomo con Bianca d'Angiò, figlia di Carlo, e la restituzione della Sicilia alla Chiesa ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] donna. Enrichetta, a sua volta, dopo aver sopportato un matrimonio imposto, con un uomo che non stimava, aveva lasciato Sulla spedizione di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...