ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 20 febbr. 1456, creato cardinale diacono in un concistoro segreto per unanime consenso dei cardinali presenti a Roma, fra i condizione e pegno della pace tra A. e Ferrante fu il matrimonio di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del duca di Calabria, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] nel suo dipartimento dagli emissari che Murat, stretti segreti accordi con l'Austria, stava disseminando per tutta permanenza in Toscana (fino al 27 dic. 1818) fu il matrimonio tra Carlo Alberto e Maria Teresa, secondogenita del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] andata a corte di Jeanne d'Albret per concludere il matrimonio, si desiderava che il B. arrivasse a cose fatte. di I. Ph. Dengel, V, Wien-Leipzig 1926, pp. XIV ss. Archivio Segreto Vaticano, Schedario Garampi,Cardinali; Borg. I, 632, ff. 72v-75v; Arm. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] , di una famiglia napoletana di avvocati e magistrati: un matrimonio nato all'interno dello stesso ambiente di buona borghesia napoletana commosse parole. Dalla Libia aveva scritto che "tutto il segreto è nell'elemento uomo"; e ora ribadiva: "si ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] del fratello, pochi mesi più tardi con un incarico segreto: prospettare ad Alfonso l'idea di una successione dello stesso di allacciare l'antica amicizia con Milano mediante il matrimonio della sorellastra Beatrice con il figlio dello Sforza, ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ma vincente (nacque forse anche un amore tra i due, tenuto segreto). La collaborazione con Visconti fu un successo, però Chiari non un impegno di lavoro, fu prelevato dalla sua festa di matrimonio prima della luna di miele. Il divorzio giunse nel ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Firenze 1927).
Al 27 gennaio 1894 data il matrimonio a Girgenti, combinato dalle rispettive famiglie, con , a cura di A. Pirandello, Milano 2005. Tra gli scritti sparsi: Taccuino segreto, a cura di A. Andreoli, Milano 1997, e Taccuino di Harvard, a ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] . Nell'aprile del 1480 fu proposto il contratto di matrimonio di I. con il quindicenne Francesco Gonzaga, erede del L'arredo degli appartamenti, pp. 261-286; 16 ott. 1896, Accessori e segreti della toilette, pp. 666-688; A. Luzio - R. Renier, La ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] impegno quotidiano che si stempera quella sua pena sempre meno segreta agli occhi dei suoi interlocutori. È sopportabile, ad ogni cardinalizia, mentre Elisabetta, sua moglie, annullato il matrimonio, sarebbe potuta convolare a nuove nozze. Così ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] allo studio della storia della pietà, a voler celebrare il matrimonio per l’amicizia che lo legava ai due. Il sacerdote mondiale, Bologna 1973; Mussolini e Hitler. I rapporti segreti. 1922-1933, Firenze 1975; Autobiografia del fascismo. Antologia ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...