LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] momento in poi, le vesti dello storico. La pubblicazione, tuttavia, non sortì l'effetto sperato. Le pagine del libro dedicate al matrimoniosegreto del duca di York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e la moglie da lui maltrattata, la regina ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] vi cantò ogni anno, tranne che nel 1842, fino al 1861, aggiungendo al repertorio Le nozze di Figaro di Mozart, Il matrimoniosegreto di D. Cimarosa, Cenerentola di Rossini, Il giuramento e Il bravo di S. Mercadante, Fausta di Donizetti, Falstaff di M ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] in Inghilterra. Ma sulla sua attività diplomatica prevalsero a questo punto i fatti compiuti. Il 25 genn. 1533 si ebbe il matrimoniosegreto tra Enrico VIII e Anna. Il giorno dopo, in una istruzione ai suoi ambasciatori a Roma, il re si richiamava ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] in cui l'opera buffa fu sostituita in quel teatro dal dramma in prosa. Egli interpretò allora tra l'altro Il matrimoniosegreto (1802), Il falegname (1803), L'amante disperato (1805), La sposa a sorte (1811) del Cimarosa; Il fanatico in berlina (1803 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] con accompagnamento di pianoforte di opere d’altri compositori, collegate agli allestimenti del Théâtre-Italien: Il matrimoniosegreto di Cimarosa, Il crociato di Egitto di Giacomo Meyerbeer (pubblicato anche dal concorrente Maurice Schlesinger ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Pederzini e F. Merli, come Liù in Turandot con G. Cigna e G. Lauri Volpi. Il 1º genn. 1936 fu Carolina ne Il matrimoniosegreto di D. Cimarosa con T. Schipa, G. Tess, I. Adami Corradetti e il "buffo" romano S. Baccaloni, versione poi ripresa a Roma l ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] non impedirono a Ferdinando di incapricciarsi della Faà. Per vincere le resistenze della ragazza venne inscenato una sorta di matrimoniosegreto: le "nozze" furono celebrate il 19 febbr. 1616 nella cappella reale di S. Barbara, da monsignor Gregorio ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Giovanni. La coppia non ebbe figli e Pesaro non si risposò ufficialmente. Solo in tarda età probabilmente contrasse un matrimoniosegreto con una domestica, Maria da Santa Sofia: la ricordò nel testamento, nel quale inserì una serie di clausole volte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] Siviglia di Rossini (1863), Roberto il Diavolo di Meyerbeer (1865), Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello (1868), Il matrimoniosegreto di D. Cimarosa (1869) e La vestale di G. Spontini (1876).
Contemporaneamente, il G. si impegnò nella diffusione ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Falstaff, di G. Verdi, con M. Capuana e F. M. Bonini. Subito dopo il termine delle ostilità è a Torino per Il matrimoniosegreto, di D. Cimarosa; poi nel novembre 1920 di nuovo al teatro Costanzi di Roma per dodici recite di Lohengrin, dirette da T ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...