CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Angelo deve essere collocata all'inizio del secolo, subito dopo il matrimonio del Corvini.
Il C. fu il primo della sua famiglia a (10 nov. 1416) e chiamato a far parte del Consiglio segreto del duca (20 marzo 1417). Filippo Maria gli affidò spesso ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] di Foligno (1893), Il clero di Foligno e il matrimonio civile (1893), o Religione e Patria (1897), discorso soggiorni a Spoleto), mentre Leone XIII lo aveva nominato cameriere segreto soprannumerario dal 1895, Pio X prelato domestico dal 1904, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] aveva (non certo all'insaputa del Gonzaga) un incarico segreto del papa. Per il marchese doveva cercar di ottenere l Anna e a Roma per far sì che il papa dichiarasse valido il matrimonio con Maria e quindi nullo quello con Giulia. La causa fu rimessa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] i Genovesi per la resa di Monaco e di Roccabruna.
Dal matrimonio con Luchinetta Spinola, figlia di Gherardo, signore di Lucca e della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, b. 2727, n. 25; G. Stella, Annales Genuenses, a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] trevigiano. Inviati del C. presero infine parte al convegno segreto tenuto a Padova il venerdì santo del 1311 dal capo , il C. sposò in seconde nozze Giovannina Visconti. Questo matrimonio con la nobile giovane lodata da Dante e proveniente da una ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 22 febbraio 1933 al 17 aprile 1936, in C. Petacci, Mussolini segreto..., cit., pp. 481-494).
Non si sa con certezza quando ebbe 1941, in Ungheria, ottenne l’annullamento del matrimonio.
Nelle pagine del diario conservatesi campeggia Mussolini: vi ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] si erano, infatti, aggiunti altri figli nati dal precedente matrimonio di Vito, rimasto vedovo. Frequentò la scuola elementare a per cui si interroga qualcuno e si vuole spogliarlo dei suoi segreti, lo si costringe a difendersi, ad accusarsi, lo si ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] a Roma il Pretendente Giacomo Stuart, l'A., dapprima segretamente, poi apertamente, si unì al partito contrario. Nel 1715 i propri buoni uffici con l'imperatore per promuovere un matrimonio tra il nipote dell'A., Orazio Francesco, principe di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] addivenne a Fontainebleau a un accordo per un doppio matrimonio franco-spagnolo e una lega difensiva. Queste intese . aveva dovuto far fronte ai sospetti spagnoli su un accordo segreto del papa con la Francia durante la crisi della primavera. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] favorire l'unione con gli Asburgo attraverso il matrimonio. Questa politica riuscì nel 1719, quando Federico Augusto
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 2842; Arch. segreto Vaticano, Archivio della Nunz. di Vienna, 42-43, 43A ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...