PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Verona fra il 1426 e il 1438, contrasse un ottimo matrimonio, sposando Isabetta di Lapo Donato Del Bene (1426), e fece ), nato nel 1447 (lo si definisce ventitreenne nel 1470 in Archivio segreto Vaticano, Reg. vat., 536, cc. 244v-246v; cfr. anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Luzzatto), epitalamio in quattro atti scritto in occasione del matrimonio dell'amico Israel Benjamin, figlio del Bassani.
Queste ultime mistica del maestro L., delle attività del circolo segreto e delle opere da lui scritte. La lettera cadde ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] nella portata catastale del 1427.
Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e dalla loro unione 45v, 258 sgg.; II, 4, 12, c. 31r; Archivio segreto Vaticano, Regesta Diversarum Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] " è qualificato dal pontefice in vari documenti: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat., 315, ff. 15r, 179r, 236r), questi legami di parentela risultarono ulteriormente rafforzati dal matrimonio con Caterinella della potente famiglia dei Filomarino, alla ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] , per conto del cardinale, dopo la conclusione del trattato segreto tra i Farnese e la Spagna del 15 sett. 1556 di accompagnare Alessandro a Bruxelles dove avrebbe avuto luogo il matrimonio. Si ignora se fu subito accettata la sua richiesta di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] Loschi con mandato di procura per il matrimonio.
L'urgenza di questo matrimonio per procura ha portato la riflessione storica bb. 1335, 1336; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto estense, Cancelleria ducale, carteggio dei principi. Este, b. 1221 ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] con provvigione ducale e appartamento in castello; per il matrimonio Tasso organizzò le collettanee poetico-musicali Il lauro secco e Margherita, eseguendo un repertorio virtuosistico tenuto rigorosamente segreto, di fronte a un ristretto pubblico di ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] suoi antenati era da annoverare anche Pio V per via del matrimonio contratto dalla nipote del papa con il bisnonno del B., legge. Ritornato a Roma, fu nominato cameriere segreto pontificio e successivamente referendario delle Segnature. Fu chiamato ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Lavinia e Camilla) e almeno un fratellastro, Obizzo, figlio del primo matrimonio di Enea (1573) con Laura degli Obizzi dei marchesi di Orciano 99). Un anno più tardi Carlo Emanuele divenne cameriere segreto di Clemente VIII (1600) e fu elevato alla ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il matrimonio di Paolo con Giulia Delfini (1570) rafforzò la luglio 1655, e fu sepolto nella cattedrale di Nola.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLV, 20, nn. 224-282, cc. 150v-185; Biblioteca ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...