CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] tentativo di abbandonare la guerra ed il C. aveva l'incarico segreto di catturarlo, insieme al fratello, e di deferirlo a Firenze cui politica aveva aderito già dal 1504) a proposito del matrimonio di Filippo Strozzi con la figlia di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] noster" è detto nel motu-proprio di papa Ciocchi Del Monte (Arch. segreto Vat., Arm. XXX, Div. Cam. 163, f- 43). Ad una quando invece sulla residenza, sui poteri dei vescovi, sul matrimonio, sulla riforma (13 dicembre 1562-novembre 1563) essa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di Falcinello e Santo Stefano. Secondo un patto segreto che la marchesa aveva stretto con la Repubblica fiorentina parte dei beni veneti passarono ai discendenti del M. grazie al matrimonio dei suoi figli, Lazzaro e Gabriele, con due delle eredi di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] di Giovansimone Tornabuoni, suo consanguineo di terzo grado. Il matrimonio fu registrato l’8 ottobre 1491.
Da marzo a settembre .
Morì il 5 settembre 1497.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Registri Vaticani, n. 689; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] 1431 fu tra coloro che assistettero alla conclusione del trattato segreto stipulato a Ginevra con il duca di Milano.
Nel 1434 Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di Sassonia. Infine ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Milano, marchese P. Spinola, e dal Consiglio segreto, ben evidenziate nella corrispondenza del F. a Torino, venne lei nove figli, mentre non ebbe figli dal suo secondo matrimonio con Margherita Ludovica Birago. Il primogenito Raffaele Ignazio, che ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] , tra Ferrara, Firenze e il Piceno: di un matrimonio pare non felice gli rimase soltanto il figlio Sigismondo. 'arte nel Seicento, Firenze 1980, p. 59; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte, Firenze 1982, pp. 96, 102 s., 109, 342; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] "collocare" il maggior numero possibile di congiunti in Curia.
Dal matrimonio del padre, oltre al M., nacquero Raffaele, Mario e Giovan curati da Scipione Maffei; LII: Famiglie volterrane; Archivio segreto Vaticano, Reg. lat., 636, c. 291; A ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] destinato alla successione del ducato di Urbino. Il matrimonio si rivelò subito infelicissimo e portò ben presto i Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio Fiaschi; Ibid., Archivio Segreto Estense, Casa e Stato, bb. 333-334; Ibid., Cancelleria, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] raccolte, che rivelarono l'esistenza di un accordo segreto stipulato dai quattro rei in una località della ben più famoso Andrea detto Braccio, altri figli, tutti nati dal matrimonio con Giacoma: Carlo, Giovanni, Stella, Monalduccia e Giovanna.
Fonti ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...