CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d col Mazzarino cominciasse a prendere corpo anche il progetto di un matrimonio tra una nipote del cardinale e un figlio di Francesco I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] da allora la causa francese. Nel giugno 1497 assistette al concistoro segreto durante il quale fu concessa al duca di Gandia l'investitura a numerose cerimonie pubbliche nell'Urbe. Dopo il matrimonio di Cesare Borgia, tuttavia, il papa divenne così ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] ) fu redatto il giorno 25 in casa di Isabella d'Este e rimase segreto fino alla ratifica di Ludovico Gonzaga, padre della sposa. La dote era di 12.000 ducati. Il matrimonio, secondo gli accordi, fu celebrato nell'agosto.
La tensione fra i Colonnesi e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] ; Manoscritti 348, cc. 805v-808v, 810r-812r (per il matrimonio del D. questa fonte e altre successive danno una data chiaramente . Carteggio. Responsive originali 35, cc. 196-197; Archivio Segreto Vaticano, Diversorum 75, c. 206; Roma, Archivio di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] ebbe ospite a Venezia nel 1523. Anche un suo matrimonio appariva, già nel 1520, politicamente importante (il Manuel Genova del 1522.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, mazzi 2777 e 2786; Officium Monete, reg. 733/E, docc. 28 ag ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] tendenza inversa, dato che le aspettative legate al matrimonio francese erano rimaste deluse. Dati i rapporti di demolita per far posto a palazzo Chigi.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziature, Firenze, 14, 14a, 15; ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] invano.
Nel 1546 il F. riuscì a combinare il matrimonio del suo secondogenito Besso, erede del feudo dopo la ultirno fu raggiunto nel gennaio del 1553 e rimase per qualche tempo segreto, divenendo di pubblico dominio l'anno dopo con l'arresto di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] rimase costantemente, talché lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di Gian Galeazzo. Era ancor vivo nel 1479 notabili della città di Pavia, Pavia 1570, p. 13v. Per il matrimonio con Bianca Visconti cfr. P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] .
Il B., che si recò anche a Torino per un segreto colloquio con Peruzzi, affrontò l'impresa con animo incerto: a e fu sepolto nel cimitero evangelico di Testaccio: il suo matrimonio con la scrittrice americana Sofia Van Matre, avvenuto nel 1875, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] (cui il B. era legato da stretta parentela dopo il matrimonio con Ersilia, figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese per gli affari della Lombardia e quindi membro del Consiglio segreto dello Stato di Milano. Il B. sarà ancora impiegato ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...